MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Proseguono a Montecchio gli incontri sulla legalità organizzati dall’Amministrazione comunale con la collaborazione dei carabinieri, rivolti ai ragazzi delle scuole. Una opportunità riservata lunedì agli studenti delle classi terze della scuola media Zannoni.
Grazie anche all’impegno della dirigente scolastica Elena Viale e dei professori che hanno predisposto l’occorrente per un incontro nel pieno rispetto della normativa anti-covid, il comandante della stazione di Montecchio, il luogotenente Carlo Chiuri e la vicesindaco Roberta Dieci, hanno incontrato i ragazzi all’interno dell’ampia Aula Magna, nel rispetto delle disposizioni anti Covid.
Il Comandante ha spiegato agli studenti l’importanza del rispetto delle regole come condizione imprescindibile per un ordinato sviluppo della società civile e per l’affermazione dei diritti di ciascuno contro ogni forma di illegalità e di sopruso, ha illustrato i pericoli e le conseguenze, sia penali che amministrative, connessi all’uso delle droghe e dei social network, aiutando gli studenti a ben comprendere i fenomeni del bullismo e del cyber bullismo. Al termine dell’incontro il Comandante della Compagnia ha invitato i ragazzi a vedere nei Carabinieri non solo una istituzione preposta al contrasto del crimine, ma anche una struttura amica a cui rivolgersi con fiducia in caso di necessità e con cui collaborare per alimentare, quotidianamente, i fondamentali valori della legalità e del rispetto del prossimo.
La vicesindaco Roberta Dieci ha sottolineato l’attenzione dell’amministrazione comunale a contrastare con ogni mezzo a disposizione, soprattutto potenziando il sistema di videosorveglianza, questi fenomeni che stanno diventando vere e proprie piaghe sociali. “Questi incontri hanno lo scopo di aiutare i ragazzi a comunicare paure e dubbi agli adulti: insegnanti, carabinieri o a noi amministratori. Devono sapere e soprattutto sentire che le istituzioni sono presenti senza però perdere di vista le conseguenze delle proprie azioni e respingendo l’indifferenza e la rassegnazione. Un ringraziamento sincero ai Carabinieri impegnati tutti i giorni sul territorio per garantire la legalità e agli insegnanti ed alla dirigente scolastica Elena Viale per avere promosso questo ciclo d’incontri insieme”.
L’iniziativa proseguirà con gli studenti delle classi seconde lunedì 8 marzo in occasione della festa delle donne.













