MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Mercoledì sera il sindaco di Montecchio Fausto Torelli e la Giunta hanno incontrato i cittadini nella sala del castello per illustrare oro le opere pubbliche realizzate e in corso di realizzazione. Un centinaio i presenti, altrettante le persone collegate via streaming. Si è parlato, tra l’altro, di scuole, viabilità.
Il sindaco ha aperto la serata con l’argomento del nuovo palazzetto dello sport, tema di grande interesse per i cittadini; ha ribadito ancora una volta le ragioni che hanno suggerito di demolire la vecchia struttura, inagibile per ragioni di sicurezza, e scelto di demolirla poiché un eventuale intervento sulla stessa avrebbe portato a raggiungere solo i livelli energetici minimi richiesti. Al contrario la nuova struttura potrà vantare il massimo grado di efficienza termica ed energetica (il cosiddetto requisito NZEB) e, dal punto di vista economico, la scelta di optare per una nuova struttura ha consentito l’ottenimento di un mutuo Credito Sportivo a tasso zero, quindi senza interessi e con il mero rimborso del capitale; con la semplice sistemazione del vecchio impianto tale finanziamento non sarebbe stato concesso e peraltro la ristrutturazione avrebbe comportato una costo analogo a quello della ricostruzione.
Il sindaco ha spiegato poi che lo slittamento dei tempi è dovuto sia alla pandemia che al ben noto e nazionale notevole incremento dei costi sui materiali da costruzione; ma i lavori sul palazzetto sono ripartiti ed è previsto il termine degli stessi entro gennaio 2024.
Con riferimento al tema degli spogliatoi (ora ne sono previsti due), una specifica domanda del pubblico ha chiesto se ne verranno realizzati due ulteriori: il Dott. Torelli ha reso noto che al momento due spogliatoi sono finanziati ma vi è lo spazio e la volontà di realizzarne altri due all’ovvia condizione di reperire i fondi necessari.
Tornando alla tematica della pandemia, il Covid non ha fermato ma soltanto rallentato i lavori, penalizzati anche dal fortissimo aumento dei costi energetici per oltre 650.000 euro soltanto nell’anno 2022: sono comunque in cantiere opere per oltre dieci milioni di euro. L’assessore a edilizia privata e lavori pubblici Giancarlo Ghirelli, dopo aver ringraziato gli uffici comunali per il prezioso lavoro tecnico e di predisposizione dei progetti, ha illustrato gli interventi relativi alle scuole sia per la messa in sicurezza sismica che per l’adeguamento e approntamento di nuovi locali. Gli istituti interessati sono la scuola De Amicis, per uffici e palestrina, la scuola Zannoni, per il progetto di completamento del secondo piano, e la nuova Giuffredi, un’opera attesa da anni e che realizzerà una scuola moderna e adeguata alle attuali esigenze didattiche.
Il sindaco ha poi esposto i progetti sulla viabilità, sia la tangenziale sud-ovest, per la quale sono in corso interlocuzioni istituzionali, che quella nord, che verrà realizzata senza costi per l’amministrazione: a tal proposito il dott. Torelli ha ringraziato il gruppo di maggioranza per la costruttiva collaborazione. Tale intervento, possibile a seguito della convenzione correlata all’impianto fotovoltaico, consentirà di ridurre il traffico da Sant’Ilario verso Montecchio, stimato in oltre due milioni di mezzi all’anno.
Per quanto riguarda invece la tangenziale sud-ovest, il sindaco ha reso noto che di fatto si è creata una “Via Emilia Bis” in quanto oltre tre milioni di mezzi all’anno attraversano sulla direttrice est/ovest il centro del nostro comune, di fatto dividendolo in due, con evidenti e pesanti ricadute sulla sicurezza, sulla salute e sulla qualità della vita dei montecchiesi; per tale tangenziale è già stato realizzato il progetto, ma l’opera potrà essere concretizzata solo con l’intervento economico di Provincia e Regione e nell’ambito di una più ampia progettualità territoriale in quanto il costo complessivo è superiore a sei milioni di euro.
Il tema strade e sicurezza peraltro si è rivelato molto sentito dai montecchiesi in quanto su tale tematica sono state effettuate numerose domande a cui sarà possibile rispondere con il nuovo progetto denominato “Piano di viabilità” che verrà realizzato nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda l’ex macello comunale, quadrilatero di edifici sottoposto a vincolo di interesse storico e culturale, è stato illustrato il progetto di recupero dell’ala sud, che ha ottenuto un contributo di 700.000 euro dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando 2021 di Rigenerazione Urbana; la restante parte del quadro economico (circa 815.000 euro) viene cofinanziata dal Comune di Montecchio Emilia.
L’assessore alla scuola e alle politiche giovanili Elena Terenziani ha spiegato che l’edificio verrà migliorato sensibilmente dal punto di vista sismico e anche dell’efficienza energetica, per poi essere destinato, con un progetto architettonico all’avanguardia a servizi per bambini, famiglie e giovani: verrà infatti attivato un nuovo servizio di ludoteca, e verrà trasferita la biblioteca bambini e ragazzi, attualmente nelle sale del Castello medievale, raddoppiando gli spazi a disposizione e acquisendo arredi nuovi, moderni e funzionali.
Sempre l’assessore Terenziani ha dettagliato che nell’ambito del progetto è prevista inoltre la sistemazione e arredo del giardino sul retro, utilizzabile per eventi di lettura e piccole rappresentazioni, e dell’area cortiliva interna al quadrilatero, per un complesso di circa 1500 mq di area esterna.
Il termine dei lavori è previsto nell’anno 2024, e l’attivazione dei servizi per il 2025.
E’ stato inoltre trattato il tema dei parchi pubblici (parco del Nocciolo, parco di Via Grieco a Villa Aiola, Via Levi, Via Montale e Via della Croce Arancione), compreso il parco Enza, sui quali sono state impegnate rilevanti risorse pubbliche.
E’ quindi intervenuto l’assessore a bilancio e tributi Stefano Ferri che ha dettagliato per ciascun intervento l’importo totale e le fonti di finanziamento che ne hanno permesso la realizzazione, suddividendole tra contributi (statali, regionali o da privati), risorse proprie dell’ente derivanti da gestione e avanzi di amministrazione e mutui già contratti o da contrarre. Ha esposto in dettaglio le condizioni dei mutui già contratti, evidenziando che l’efficiente gestione dell’ente ha consentito di ritrarre risorse proprie ora fondamentali. L’assessore Ferri ha inoltre dimostrato, avvalendosi di conteggi, che il piano di investimenti è ben finanziato, non compromette le capacità finanziarie delle future amministrazioni ed è ampiamente entro i vincoli di finanza pubblica e in ossequio alle norme finanziarie in materia.
Sono quindi seguite le numerose domande alle quali il sindaco ha risposto; ad alcune, di sua competenza, ha risposto l’assessore a politiche sociali, associazionismo ed ambiente Bruno Aleotti, che ha organizzato ed approntato gli impianti necessari per l’evento e curato i collegamenti a distanza.
Ha chiuso i lavori il Dott. Torelli tratteggiando la visione futura del paese, che interesserà il museo di Villa Aiola e la sala civica, il secondo piano di Casa Cavezzi, il teatro, il centro sportivo Notari, le strade ciclabili, il centro sociale Marabù e il progetto Montecchio Città della Salute. La visione di questa amministrazione, ha spiegato il sindaco, continua ed è proiettata nel presente ma con una visione futura per necessità economiche, con tematiche di sviluppo nei punti sottolineati nella serata che concorrono a realizzare Montecchio Città della Salute, declinando il temine salute come una situazione di benessere psichico, fisico e sociale di tutta la comunità; questi punti sono già in corso di elaborazione, l’amministrazione li sta esaminando e saranno il percorso che verrà seguito nei prossimi anni.
Reggio Emilia Montecchio Emilia opere pubbliche









