REGGIO EMILIA – Sette milioni 349mila 557 euro: è il monte ingaggi lordo complessivo della Reggiana in questo campionato di Serie B. Tanto? Poco? Basta dire che il club granata è solo al 13° posto della classifica stilata dalla Gazzetta dello Sport di chi paga di più i calciatori nel campionato cadetto.
Chi spende più di tutti è la Sampdoria, che nonostante tutti i problemi societari investe oltre 27 milioni per gli stipendi dei calciatori blucerchiati. Ma per i liguri lo spendere tanto non coincide con il vincere altrettanto, visto che la squadra annaspa nei bassifondi della classifica. A seguire il Parma, con un monte ingaggi lordo di oltre 23 milioni di euro che invece, in questo caso, giustifica la prima posizione in campionato dei cugini d’oltre Enza. Terzo gradino del podio per il Como con oltre 22 milioni di monte ingaggi. Sopra i 20 milioni anche Cremonese, Venezia e Spezia, il Pisa sfiora questa quota, il Palermo è quasi a 18 milioni. Poi un salto netto, con il Bari e 9 milioni e mezzo e i cugini del Modena, attualmente quinti in classifica, a quota 9 milioni e 300 mila. Precedono la Reggiana, anche se di poco, Ternana e Catanzaro.
Meno dei granata spendono invece Ascoli, Cosenza, Brescia, FeralpiSalò, Sudtirol, Lecco e, meno di tutti, il Cittadella. I padovani hanno un monte ingaggi di soli, si fa per dire, 4 milioni e 570mila euro, un sesto di quando spende la Sampdoria. Da anni sono tra le squadre di Serie B che spendono meno, ma puntualmente ogni anno lottano per i playoff e mettono alle corde realtà più ricche e attrezzate. A dimostrazione che nello sport contano i soldi, ma le idee e i progetti contano di più.
Reggio Emilia calcio serie B AC Reggiana 1919 monte ingaggi reggiana