REGGIO EMILIA – È uscito nei giorni scorsi il nuovo libro dello scrittore ed economista Giampiero Lupatelli, un’opera importante per il nostro territorio e soprattutto per le aree montane. Nel libro “La montagna del latte e le altre” presentato alla librerie Coop All’arco, l’autore analizza quelle che sono le peculiarità, ma anche le criticità e le prospettive future, delle montagne italiane, volgendo particolare attenzione a quella che è l’area appenninica e alle sue specialità, fra le quali emerge la produzione del Parmigiano Reggiano.
“Questo libro è una testimonianza di un processo di programmazione importante, che negli ultimi 5 anni la montagna reggiana ha conosciuto e per la quale è stata riconosciuta in Italia e anche oltre i confini nazionali come un’esperienza di successo – le parole dell’autore – Quindi, dobbiamo partire da quello che abbiamo cominciato a fare per farlo meglio, per fare quello che ancora non abbiamo fatto e per trovare e convincere nuovi soggetti, nuove persone, a essere protagoniste di questo fatto”.
L’opera, oltre a rivolgersi alle nuove generazioni, figure indispensabili per il futuro di queste aree ancora, purtroppo, marginali è dedicata anche alle amministrazioni in un’ottica di risanamento del rapporto città-montagna “se pensiamo che le condizioni di equilibrio ambientale che si giocano nella città, il sistema più artificiale che conosciamo, dipendono in larghissima misura dal contributo dei servizi eco sistemici, come si dice adesso, che si producono in montagna – ha aggiunto Lupatelli – dove si produce più di due terzi del valore dei servizi eco sistemici italiani, sia per la regolazione che per l’approvvigionamento e anche per i valori culturali e l’estetica. Più dei due terzi e la città allora ha una responsabilità importante, perché la città è il primo consumatore di quei servizi”.
Reggio Emilia librerie.coop all'Arco Giampiero Lupatelli nuovo libro Lupatelli