REGGIO EMILIA – Un amico gli ha detto: “Sei come un tubetto di dentifricio, hai dato tanto ma c’è ancora tanto altro che puoi dare”. Battute a parte, Monsignor Tiziano Ghirelli non riesce a trattenere l’emozione. La nomina da parte di papa Francesco a Canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano è del 14 dicembre, nel giorno della vigilia di Natale è diventata ufficiale, comunicata alla città dal vescovo Monsignor Massimo Camisasca.
Il parroco di San Pietro e San Prospero si trasferirà nel cuore della cristianità per lavorare a stretto contatto con il Santo Padre, per fare in modo che il maestoso complesso di San Pietro sia davvero un luogo di incontro di persone. “Per me rispondere all’appello del Papa di aiutare le persone a incontrarsi vuole dire anche favorirle nella loro capacità di riflettere – ci ha detto -. Una persona che arriva in San Pietro e vede da una parte la pietà di Michelangelo e dall’altra il ciborio di Bernini è possibile che non si chieda ‘è tutto lì pur nella sua monumentalità e bellezza?’ No, ci sono altri significati”.
Nato a Quattro Castella 68 anni fa, Monsignor Ghirelli nell’89 è diventato segretario del vescovo Gibertini e su sua indicazione ha cominciato ad occuparsi del patrimonio artistico. Suo l’allestimento del museo diocesano, inaugurato nel 2006. Ha lavorato per dieci anni nell’ufficio dei beni culturali della conferenza episcopale italiana. Come responsabile in questo settore, ha seguito la ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto del 2012. Ha pubblicato studi e ricerche. “Sono riconoscente al Santo Padre per la fiducia” ha detto ringraziando monsignor Camisasca e i parrocchiani che sta per lasciare: “Hanno accompagnato il mio percorso umano e sacerdotale, un grazie lo devo anche ai tanti collaboratori della comunità di San Pietro a Reggio Emilia”.
Monsignor Tiziano Ghirelli nominato Canonico di San Pietro in Vaticano. VIDEO
24 dicembre 2021Prestigioso riconoscimento per il parrocco di San Pietro e San Prospero, scelto direttamente da Papa Francesco. Si occuperà del complesso monumentale della basilica











