REGGIO EMILIA – Tanti i messaggi di saluto e ringraziamento arrivati in redazione per monsignor Camisasca. “Ha guidato con forza e umanità la Diocesi reggiana in un tempo non facile come quello pandemico”, ha scritto il sindaco di Reggio Luca Vecchi ricordando in particolare la scelta di trasformare il seminario di viale Timavo in sede universitaria. Quindi i messaggi di benvenuto a monsignor Giacomo Morandi.
***
“Desidero dirvi la mia gioia unita ad una certa trepidazione per questa missione che il Signore, per mandato della Chiesa e del Santo Padre Francesco, mi ha affidato”. Queste le prime parole che Monsignor Giacomo Morandi ha rivolto ai fedeli reggiani, parte del messaggio letto in cattedrale dal suo predecessore Monsignor Camisasca. Ordinato vescovo nel 2017, poi diventato Arcivescovo, lascerà il suo incarico, a Roma, come segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, la più antica tra quelle della Santa Sede, nata dal Sant’Uffizio con lo scopo di tutelare la dottrina della fede e trattare i delitti contro di essa.
Nato a Modena il 24 agosto 1965, monsignor Giacomo Morandi è stato tra l’altro Vicario Generale di Modena – Nonantola e Canonico Arciprete del Capitolo Metropolitano. Il clero diocesano non gli è estraneo: dal 1993, per diversi anni, è stato docente di Sacra Scrittura in seminario a Reggio. Una esperienza che lo ha portato a conoscere tutti i sacerdoti ordinati negli ultimi anni.
Monsignor Morandi prenderà possesso della diocesi di Reggio e Guastalla nelle prossime settimane. Nel 2012, quando arrivò Massimo Camisasca, trascorsero tre mesi dalla nomina all’insediamento. I tempi dovrebbero essere più brevi, per motivi liturgici legati alle celebrazioni della quaresima e della Pasqua.
Reggio Emilia Modena Roma chiesa Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla Giacomo Morandi vescovoGiacomo Morandi è il nuovo vescovo della Diocesi di Reggio e Guastalla. VIDEO