REGGIO EMILIA – Oggi 11 luglio i cittadini moldavi stanno andando a votare per la scelta del nuovo Parlamento. In migliaia si sono messi in fila anche nel seggio di Reggio.
***
“Sono le elezioni del Parlamento, una giornata importante per noi, perché sono da tanti anni che cerchiamo di essere un popolo sovrano, democratico e libero”. Così Viorica Stoica, segretaria di seggio.
Sin dalle prime ore del mattino si sono messi in fila, al seggio allestito al centro sociale Orologio di Reggio, i moldavi residenti nel nostro territorio per votare i membri del loro Parlamento. Sono circa 6mila quelli residenti nella nostra provincia, ma posso votare anche in altri seggi, ad esempio nella vicina Parma. A Reggio gli iscritti nelle liste sono circa 3.500. “La nostra felicità è vedere anche molte famiglie che portano i bambini, che imparano da questo esempio”.
In Moldova sono state indette le elezioni anticipate dopo la vittoria, nell’autunno scorso, del nuovo Presidente Maia Sandu. Questa tornata elettorale rappresenterebbe un punto di svolta per il futuro del Paese, diviso tra chi vorrebbe rafforzare i legami con l’Europa (come la nuova presidente Sandu) e i filorussi. Il Paese ha firmato nel 2014 un accordo per aumentare i legami politici ed economici con Bruxelles ma corruzione e mancanza di riforme hanno bloccato il processo. “E’ un obiettivo che vorremmo realizzare da tempo”.
Fondamentale sarà il voto dei moldavi all’estero. “Sta andando benissimo, la gente è rispettosa e ci sentiamo accolti qui, grazie al Comune che ci ha dato questa possibilità”.
“E’ un rapporto consolidato, è la terza volta che ospitiamo il seggio, a novembre e dicembre per le Presidenziali – sottolinea l’assessore alla partecipazione del Comune di Reggio Lanfranco De Franco – Sono numeri importanti abbiamo fornito un numero di cabine buono affinché il flusso sia regolare. Siamo contenti di ospitare questo momento di democrazia dei cittadini moldavi che vivono sul nostro territorio”.
Guarda le immagini di Tg Reggio