GUASTALLA (Reggio Emilia) – Tra gli oltre 2mila profughi arrivati nella nostra provincia, 140 hanno registrato la loro presenza nella Bassa. A livello di unione, è partita una campagna per raccogliere disponibilità di alloggi.
Il modulo da compilare online si trova sul sito www.bassareggiana.it. La chiamata è rivolta a tutti i proprietari di alloggi sfitti che potrebbero essere destinati ai profughi provenienti dall’Ucraina. Per ricevere assistenza è possibile contattare il numero 0522-655455. Una pagina apposita è rivolta poi chi vuole offrire ospitalità in famiglia, mettendo a disposizione una o due stanze.
L’iniziativa, che è analoga anche per altri comuni e unioni di comuni, è stata pensata per far fronte a un flusso di arrivi che si prevede in crescita. Le adesioni raccolte vengono girate alla prefettura, mentre della gestione dei contratti si occuperanno le cooperative sociali impegnate nell’accoglienza, chiamate anche a mettere a disposizione mediatori culturali. “Queste famiglie si devono rivolgere alle anagrafi – dice Renzo Bergamini, sindaco di Gualtieri – e hanno tempo 48 dall’arrivo”.
Al momento, sono circa 140 i profughi che hanno registrato la loro presenza sul territorio della Bassa. A contarne di più, 40, è Novellara, seguita da Guastalla con 33, Luzzara 22. Altri 20 risultano a Reggiolo.
Reggio Emilia Guastalla Bassa Reggiana guerra in ucraina profughi ucraini