SALVATERRA (Reggio Emilia) – Non solo crisi e aziende che arrancano. Ci sono anche e fortunatamente, realtà nel nostro territorio che crescono e premiamo i propri dipendenti. Arriva dal comprensorio ceramico la notizia di un “bonus” che in molti vorrebbero ricevere.
Supera infatti i 3.200 euro lordi il premio di risultato che Modula, con sede in via San Lorenzo nel paese del comprensorio ceramico, ha distribuito ai suoi oltre 300 dipendenti per i risultati ottenuti nel 2021, in aumento rispetto allo scorso anno.

Ad annunciarlo è il Presidente Franco Stefani, quando si è registrato tra l’altro un EBITDA consolidato superiore ai 14.000.000 di euro, sempre in crescita rispetto all’anno precedente.
Un contributo economico che si aggiunge ai numerosi benefit che l’azienda riserva ai suoi dipendenti tra cui un ristorante aziendale, area wellness in house, protocolli di welfare, pacchetti di prevenzione sanitaria e smart working.
Con oltre 4.000 magazzini automatici venduti nel 2021 e ricavi consolidati superiori a 180 milioni, Modula ha mantenuto salda la sua posizione di leader di mercato. Nata nel 1987 e divenuta azienda indipendente nel 2016, conta oggi 4 stabilimenti produttivi (Italia, Cina, e 2 in USA), 8 filiali nel mondo e circa 800 dipendenti, con una rete di oltre 100 distributori a supporto della forza commerciale.
“Il 2021 è stato davvero eccezionale grazie ad un mercato trainante e alla passione e alla dedizione dei lavoratori Modula – spiega il Presidente- abbiamo venduto oltre 4.000 magazzini automatici, con un aumento di oltre il 50% se comparato al 2019, ultimo anno pre-pandemia. Qui da noi la crescita e il successo vanno di pari passo con l’aumento del personale: il numero degli assunti continua a crescere, tra il 2021 e il 2022 si sono aggiunte 75 persone con differenti profili, sia junior che senior e sono ancora molte le posizioni aperte”
Importante sottolineare come alla definizione del premio, oltre che dell’integrativo aziendale confermato per il prossimo anno, abbia contribuito sostanzialmente un confronto con l’RSU aziendale.
“In un processo che vede le aziende sempre più sensibili ai temi della sostenibilità in termini di ESG (Environmental, Social and Governance)- aggiunge l’azienda- Modula dedica attenzione alla salute delle persone e mantiene forte legame alle attività territoriali locali, sostenendo da anni squadre sportive e iniziative locali in collaborazione con le associazioni locali e diversi circoli sportivi”.
Promuove inoltre misure antispreco che prevedono ad esempio la raccolta del cibo in eccesso durante gli eventi aziendali per devolverlo in beneficienza ad associazioni di volontariato.
La sostenibilità aziendale si misura anche indirettamente nelle agevolazioni in termini di orario, nella facilitazione ai congedi parentali e nella flessibilità lavorativa dello smart working: tutte opportunità volte a raggiungere una migliore conciliazione tra vita professionale e vita privata.
L’azienda sostiene da anni squadre sportive ed iniziative locali in collaborazione con le associazioni del territorio ed organizza screening regolari in azienda per il Melanoma (in collaborazione con ANT) ed altre visite specialistiche a partire dal 2022.
Un’azienda virtuosa, dunque, quella di Salvaterra, che mette al centro della propria crescita il benessere dei dipendenti ma anche la loro formazione. Sono state infatti oltre 4.400 le ore di formazione erogate durante il 2021, sia in presenza che da remoto nel rispetto della normativa anti-contagio, nei periodi più complicati Per supportare la formazione interna l’azienda si è anche dotata della divisione “Modula Academy”, una piattaforma on line ricca di corsi, risorse e materiale volta alla formazione a 360 gradi dei dipendenti e collaboratori.











