MODENA – Il re reggiano del mattocino Lego Riccardo Zangelmi – primo e unico italiano riconosciuto nel 2016 come artista professionista dall’azienda danese – è tornato a stupire grandi e piccini con le sue opere. ‘Brick Art‘: è questo il nome della mostra allestita nella seicentesca chiesa di San Carlo a Modena dove l’arte sacra incontra l’arte contemporanea nella sua forma più estrosa e colorata. “Questa mostra nasce nel 2016 con l’intento di farci ritornare ragazzini, si pone quindi l’obiettivo di riportarci allo stupore, alla meraviglia, alla curiosità, all’immaginazione che avevamo quando eravamo bambini – dice Riccardo -. E’ allestita con 43 opere formate da quasi un milione di pezzi Lego”.
Ci sono quadri colorati raffiguranti bambini che giocano con le stelle, innamorati che danzano ed altre opere che rappresentano la spensieratezza e il rapporto tra genitori e figli. Tra le sculture spiccano ‘Fly’ (una gigantesca mano che afferra un aeroplanino, sinonimo della voglia di far volare i propri pensieri lontano) e ‘Take Love’, dove simpatici scoiattolini colorati vanno alla ricerca di piccoli cuori rossi. E ancora ‘Magic Bunny’, l’immancabile coniglietto che spunta dal cappello, ‘Goat Different’, una capra a pois con occhiali da sole, un unicorno rosa e un grande ciuccio colorato. La mostra è dedicata interamente ai sorrisi dei più piccoli. “Diciamo che nasce per i bambini, per portarli ad immaginare ancor di più, a sognare ancora di più. Per gli adulti, invece, li vuol far tornare all’infanzia, ai ricordi dell’infanzia, allo stupore che a volte in età adulta perdiamo” sottolinea l’unico Lego Certified Professional italiano.
La rassegna ha fatto registrare in un solo mese oltre 10mila visitatori. Sarà aperta fino al 14 febbraio dal martedì alla domenica. Per tutte le informazioni si consiglia di visitare il sito www.mostrabrickart.it.
Modena, successo per le opere in Lego del reggiano Riccardo Zangelmi. VIDEO
17 gennaio 2022Più di 10 mila visitatori nel primo mese di apertura per “Brick Art”, la mostra allestita dall’unico Lego Certified Professional italiano nella seicentesca chiesa di San Carlo












