REGGIO EMILIA – Si terrà domani, come da tre anni a questa parte, la giornata mondiale della bicicletta. Anche la nostra città festeggia la due ruote: per l’occasione, il centro di riciclaggio creativo Remida, con il patrocinio del Comune, la collaborazione di Iren, ddell’istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, di Fondazione Reggio Children e il contributo di Coop Alleanza 3.0, ha organizzato un’intera giornata di iniziative per parlare non solo di mobilità, ma anche di sostenibilità e rigenerazione urbana, sociale, ambientale, economica, con un ricco programma online e offline.
“Se per un po’ di tempo dovremo stare un po’ distanti – le parole dell’assessora all’Ambiente Carlotta Bonvicini – faremo stare vicini, al posto nostro, oggetti e materiali in una composizione collettiva da costruire insieme, in piazza Prampolini, poco alla volta. L’evento è l’occasione per ripartire con i nostri progetti virtuosi, riprendere il dialogo e il confronto con antropologi e ambientalisti per pensare insieme a un nuovo modello di sviluppo. L’emergenza sanitaria in corso, infatti, non deve farci dimenticare un’altra problematica altrettanto urgente: l’emergenza climatica. Prima del lockdown stavamo lavorando in questa direzione e adesso, a maggior ragione, ogni scelta di tipo ambientale sarà improntata alla sostenibilità”. Nel pomeriggio, in piazza Prampolini, sarà realizzata un’installazione creativa sfruttando i materiali di Remida.