REGGIO EMILIA – C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare a “bike to work”, progetto del Comune che permette ai dipendenti che si recano al lavoro in bicicletta di ricevere un contributo economico.
L’iniziativa prevede che siano le aziende pubbliche o private che hanno sede operativa nel territorio comunale ad aderire all’avviso pubblico, scaricabile dal sito del comune. Quindi occorre compilare i moduli indicati: “E’ importante nominare un mobility manager aziendale – le parole di Carlotta Bonvicini, assessora alla Mobilità sostenibile – un referente per ogni azienda che si occuperà di coordinare i dati della mobilità, questo ci permetterà di avere un quadro completo, per capire come la città si muove e come i dipendenti vanno a lavorare tutti i giorni”.
I lavoratori interessati, dipendenti delle aziende che hanno aderito, dovranno registrarsi su una apposita applicazione per la certificazione dell’utilizzo effettivo della bicicletta e il chilometraggio percorso nel tragitto casa-lavoro. I contributi arriveranno direttamente al dipendente, 20 centesimi al km per un massimo di 50 euro al mese. Un progetto finanziato da Comune e Regione con 150mila euro: “Questo progetto si inserisce all’interno delle politiche sulla ciclabilità: la nuova segnaletica, le manutenzioni e l’ampliamento della rete ciclabile esistente”, ha aggiunto la Bonvicini.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia mobilità sostenibile Carlotta Bonvicini al lavoro in bici bike to workIl Comune di Reggio Emilia paga i cittadini che vanno al lavoro in bici. VIDEO