CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – E’ una leggenda vivente nell’ambito del canto corale e sarà protagonista dell’evento “Il tempo delle rose” uno straordinario concerto che andrà in scena sabato, 3 maggio, nella bellissima chiesa di Sant’Andrea a Garfagnolo – Monteduro (salendo da Castelnovo verso Sparavalle) alle ore 20.45. Un concerto che rappresenta un primo evento organizzato dal Coro Bismantova, storica formazione canora castelnovese, che nel 2025 celebra i 50 anni dalla propria fondazione. E per festeggiare questo traguardo, sabato ci sarà appunto la partecipazione di un ospite straordinario: Bepi De Marzi, un mito del canto corale italiano, autore di brani indimenticabili. Uno per tutti: Signore delle cime, tradotto in ben 130 lingue e cantato in tutto il mondo.
De Marzi dirigerà alcuni canti proposti durante la serata, alternandosi con il direttore del Coro Bismantova Giovanni Baroni, che ricopre tale ruolo fin dalla fondazione 50 anni fa.
La serata vedrà anche la partecipazione del Coro Valle Fiorita di Cereda (VI), storica realtà attiva fin dal 1947, diretto da Nicola Soldà, e del Coro Compagnia PiccoloSistina, nato come sezione giovanile del Bismantova ed oggi apprezzata formazione mista (maschile e femminile) che propone un repertorio di cui fanno parte anche numerose canzoni popolari italiane ed estere. È diretto da Chiara Baroni. La serata sarà con ingresso a offerta libera.
Il concerto è stato presentato in Municipio con la partecipazione dello stesso Baroni, del Presidente del Coro Marco Monti, del Sindaco Emanuele Ferrari.
“Per noi è una grande soddisfazione condividere con il Coro Bismantova questo importante traguardo – ha detto Ferrari – perché si tratta di un ambasciatore del nostro comune e del nostro territorio che ha portato il canto corale in tutto il mondo, e perché cantare insieme porta con sé tanto del senso di comunità che ci contraddistingue. Questo 2025 sarà l’anno in cui il Coro potrà tornare nella sua sede con la conclusione dell’intervento di riqualificazione sulle Officine della Creatività al Centro culturale polivalente, e anche il ritorno del Coro in un grande evento estivo alla Pietra di Bismantova, da cui ha preso il nome”.
“Nei nostri primi anni non avremmo mai pensato di arrivare a 50 – ha affermato Marco Monti – e oggi essere qui è davvero emozionante. Il concerto del 3 maggio segna la prosecuzione di una storica amicizia con Bepi De Marzi, che abbiamo conosciuto nel 1985 e che è sempre intervenuto ai nostri decennali, prima con il suo coro I Crodaioli, e quest’anno dopo lo scioglimento della formazione nel 2019 da solo. Siamo sempre molto onorati di ospitare questo grande musicista e compositore”.
Ha concludo Giovanni Baroni, direttore del Bismantova fin dalla sua fondazione: “Tutta la scaletta della serata sarà composta da canti composti da De Marzi, che li presenterà ricordandone la storia e le origini. È l’avvio ideale di un calendario di eventi che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno”.
Un calendario che vedrà come appuntamenti clou il 5 luglio la 44° edizione della Rassegna Corale Castelnovese al Teatro Bismantova; il 7 agosto in piazzale Dante ai piedi della Pietra l’evento Bismantova in…cantata – Parole e immagini in concerto; il 24 ottobre al Teatro Bismantova il concerto del cinquantesimo e la presentazione di un nuovo libro su questo mezzo secolo di storia.

Il Coro Bismantova