REGGIO EMILIA – Sono 123 i minori stranieri non accompagnato seguiti dai servizi per l’accoglienza e l’integrazione del Comune di Reggio. Un numero, lontano dal picco toccato nel 2023 a causa della guerra in Ucraina, ma che resta molto elevato, tanto che il Sindaco Massari ne aveva parlato, chiedendo maggiori aiuti, al Ministro Piantedosi in occasione della sua vista in città.
Da inizio anno i nuovi arrivi sono stati 28, 4 nel mese di aprile. Oltre alla prima accoglienza, alla messa in campo di percorsi personalizzati di istruzione e formazione professionale, essendo nella maggior parte dei casi adolescenti di 16-17 anni, la loro gestione risulta complessa anche per la mancanza di un sistema nazionale che consenta di seguire i loro spostamenti e gestire così il fenomeno in modo consapevole e coordinato tra le Regioni e gli enti locali.
Spiega Elisa Guerra, Responsabile del coordinamento servizi per l’accoglienza: “Abbiamo percorsi molto diversi tra loro, vediamo ragazzi che riescono ad inserirsi bene e riescono ad avere una vita personale e lavorativa soddisfacente, altri che hanno delle difficoltà che spesso si trascinano anche dal paese di origine. Sono ragazzi che poi spesso si spostano sul territorio e possono finire in reti che non sono sempre legali”.
Dei 123 minori “reggiani”, 96 sono ospitati in appartamenti e comunità educative, 27 sono collocati fuori regione in strutture che hanno dato la loro disponibilità e 5 sono in affido, 3 presso parenti e 2 in famiglie accoglienti. Questa, però, viene ritenuta dai servizi la soluzione migliore per il loro inserimento nella comunità e per evitare che i giovani stranieri finiscano per imboccare strade sbagliate. Così il Comune ha ottenuto un contributo attraverso i bandi Fami per cercare nuove famiglie disponibili ad accogliere.
Conclude la Guerra: “L’obiettivo è di costruire per questi ragazzi, tendenzialmente prossimi alla maggiore età, dei riferimenti che gli servano anche dopo aver superato il compimento del 18mo anno”.
Leggi anche
Reggio Emilia servizi sociali minori stranieri non accompagnati famiglie accoglientiMinori stranieri non accompagnati: a Reggio Emilia sono 123. VIDEO