REGGIO EMILIA – È stato sottoscritto in prefettura dal Prefetto Iolanda Rolli, dal sindaco Luca Vecchi e dai rappresentanti degli Istituti di vigilanza privata aderenti all’iniziativa, alla presenza dei rappresentanti delle forze di polizia, il nuovo protocollo “Mille occhi sulla città”, che recepisce le innovazioni introdotte con il protocollo nazionale siglato lo scorso gennaio.
Il progetto prosegue nel percorso di sviluppo di un sistema di sicurezza partecipata che integri le iniziative pubbliche e privat: ha l’obiettivo di potenziare il controllo del territorio attraverso l’attivazione di un sistema di collaborazione informativa tra le centrali operative degli Istituti di vigilanza e quelle delle Forze dell’Ordine e delle Polizie locali.
Gli istituti di vigilanza, in particolare, trasmetteranno alle sale operative delle forze di polizia le segnalazioni che riguardano situazioni di rilievo per la sicurezza pubblica e urbana, acquisite dalle proprie guardie giurate durante lo svolgimento dei servizi di vigilanza. Tra le fattispecie più frequenti, mezzi sospetti o in fuga dopo la commissione di un reato, la presenza di bambini non accompagnati o di persone anziane in difficoltà ma anche ostacoli sulle strade che possano rappresentare un pericolo, atti di bullismo o di delinquenza giovanile, situazioni di degrado urbano e disagio sociale.
“Mille occhi sulla città”: patto per la sicurezza in Prefettura
1 luglio 2022
Il protocollo è stato firmato da rappresentanti delle forze di polizia e degli istituti di vigilanza privata