
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Dopo una domenica di sospensione, dovuta al maltempo, ieri è tornato il Carnevale di Castelnovo di Sotto e lo ha fatto in grande stile. Migliaia di persone, provenienti da tutta la provincia e non solo, hanno partecipato con travestimenti originali e divertenti alla sfilata dei coloratissimi carri giganti. Musica, balli, palloncini colorati, coriandoli, stelle filanti, gnocco fritto sono stati i protagonisti di una domenica di divertimento e risate. Le scuderie si sono date battaglia sui loro carri giganti in cartapesta in attesa della finalissima di domenica 25 febbraio in cui verrà decretato il vincitore del carnevale 2024.
Chi succederà ai vincitori del 2023 della scuderia “Montagnola”? I campioni in carica si sono si sono presentati travestiti da diavoli su un carro dal nome “Il diavolo veste la Montagnola”. I “Club 69-Classe 96” hanno sfilato con “Finché suocera non ci separi”; i “Saber” con “Top Gun Saber” e tanti ragazzi e ragazze vestiti da ufficiali; la “Belvedere 3.0” ha presentato “Arca 3.0”, l’“Olimpia 2” ha sfilato con “Tasse e tributi, che Robin ci aiuti”; la “Junior” con “Totem al Carnevale.”, la “Fiac” con la mascherata “Fuori dal nido” e la scuderia Avis con “Olè”. Inoltre il gruppo dei ragazzi del Sap, riuniti nella scuderia “Amigos Locos” hanno messo in piazza la mascherata dal titolo “Mostro di cioccolato”. Erano presenti anche due carri coloratissimi realizzati dai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia castelnovesi: la “Girasole-Palomar” con “I diavoletti” e “Villa Gaia” con “Animali straordinari”. L’associazione Botteghe della Rocca, che riunisce parecchi commercianti del centro, ha partecipato con “Botteghe trottoline… con ribelli trotterelli”.
Per sapere chi trionferà bisognerà aspettare il tardo pomeriggio di domenica prossima.
Ricordiamo che l’ingresso al Carnevale costa 7 euro ed è gratuito per i bimbi fino a 13 anni.














