REGGIO EMILIA – Sono sei i mercoledì da Leoni che renderanno vive le serate in città nella prima parte di questa Estate. Un festival all’insegna di musica, sport, cultura e attualità che prenderà il via l’11 giugno e si concluderà il 16 luglio che farà da anteprima agli appuntamenti di Restate 2025. Un programma ricco e trasversale studiato per coinvolgere un po tutti, sia per età che per interessi. Piazze e strade del centro saranno i palcoscenici per concerti, performance, danze, mercatini e laboratori. Il programma musicale prevede tra gli altri due big della musica nazionale, Paolo Belli l’11 giugno e Big Mama il 9 luglio. In occasione di questi mercoledì torna in piazza anche lo sport e soprattutto ritorna lo storico torneo di basket Gnacker. Piazza Fontanesi sarà la casa dei djset mentre cultura e attualità andranno a braccetto nella rassegna di incontri ‘Piazza San Prospero orediciotto’
“Avremo anche scrittori, scienziati e personaggi che si occupano di questioni centrali della nostra società: Gino Cecchettin, Ilaria Capua, Fabio Genovesi, Oscar Farinetti, Nives Meroi e Concita De Gregorio”, svela Piergiorgio Paterlini, consulente per le politiche culturali del Comune di Reggio Emilia.
I mercoledì da Leone saranno anche l’occasione per lo shopping serale con i negozi del centro storico che resteranno aperti fino a tardi.
Tutti gli appuntamenti in programma
MUSICA – Due grandi nomi della scena nazionale animeranno piazza Martiri del 7 luglio durante i “Mercoledì da Leoni”: l’11 giugno toccherà a Paolo Belli e alla sua travolgente Big band; il 9 luglio arriverà Big Mama, una delle voci più potenti e simboliche della nuova scena urban. Il 2 luglio, Mirko Casadei porterà in piazza Prampolini tutta l’energia del ballo liscio, in un evento che celebra una tradizione profondamente legata al territorio emiliano. Completano il programma musicale la tribute band Spingi Gonzales (18 giugno), il sound vintage di “Twistin’ the night away” (25 giugno).
IL BALLO IN PIAZZA – Il ballo è uno dei protagonisti di questa edizione, con una presenza capillare delle scuole di danza reggiane che porteranno esibizioni e spettacoli in tutti gli angoli del centro, coinvolgendo un pubblico di ogni età. La danza occuperà spazi inconsueti, alle piazze si aggiungono infatti il parco del Popolo, l’Isolato San Rocco, la suggestiva piazzetta del Pavone (a ridosso dei Musei civici), piazza dal Popol Giost. Ci saranno anche tango argentino, hip hop, danza contemporanea, ballo country e molto altro. Da segnalare la performance “Last movement of hope” dei danzatori del Corso di perfezionamento Agora Coaching Project su coreografia di Adriano Bolognino, che si svolgerà nello spazio davanti al teatro Valli l’11 giugno.
SPORT PER TUTTI – Tornano le attività sportive in piazza come occasione di incontro, movimento e appartenenza. Tra gli appuntamenti il celebre torneo di basket “Gnaker” in piazza Prampolini, il volley, il parkour, la scherma, lo street soccer e le dimostrazioni di ciclismo urbano. Un evento di grande suggestione sarà anche la simultanea di scacchi, in programma il 16 luglio, che vedrà un grande campione giocare in simultanea circa 40 partite.
MERCATINI E NEGOZI – I “Mercoledì da Leoni” saranno anche occasione per lo shopping serale e l’esplorazione di proposte artigianali e creative. I negozi del centro storico resteranno aperti, e le piazze ospiteranno mercatini di vintage, artigianato artistico e collezionismo.
SPETTACOLI DI STRADA E LABORATORI – Non mancheranno gli spettacoli di giocoleria, danza verticale, teatro e musica itinerante, con proposte adatte a tutte le età. Per i più piccoli sono in programma laboratori creativi, letture e attività ludiche a cura della biblioteca Panizzi.
DJ SET E SONORITA’ URBANE – Piazza Fontanesi, la stazione storica, via Emilia San Pietro e altri spazi cittadini ospiteranno DJ set e live elettronici, con atmosfere lounge, groove e chill out per il pubblico più giovane e notturno. In particolare, la stazione storica sarà protagonista di una programmazione musicale pensata per valorizzare questo luogo delicato e restituirlo alla cittadinanza come spazio di incontro, socialità e cultura, con il coinvolgimento di realtà giovanili e artistiche del territorio. Tra i nomi, DJ Gando, DJ Luca Pedroni e le selezioni curate da Microclub.
LE VISITE GUIDATE – Durante i mercoledì estivi tornano anche le visite guidate curate dall’ufficio Reggio Emilia Welcome (IAT-R), eventi che puntano a valorizzare il patrimonio culturale della città, intrecciando storia, arte e identità locale.
Questi gli appuntamenti in programma: mercoledì 11 giugno, San Giorgio e il Drago. Visita alla Reggio Emilia dei Gesuiti, tra storia e cultura millenaria; mercoledì 2 luglio, Chiostri e conventi. La Reggio mistica e monastica. Itinerario nei luoghi religiosi e monastici della città; mercoledì 9 luglio, Donne di Reggio Emilia nel Cimitero Monumentale. Visita dedicata alle figure femminili sepolte nel Cimitero Monumentale, tra memoria e storia sociale.
INFO – Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma dettagliato sarà disponibile online su http://www.comune.reggioemilia.it/mercoledidaleoni
Stefania Bondavalli Paolo Belli Mercoledì da leoni Eventi estivi a Reggio Big Mama










