REGGIO EMILIA – Si allargano il mercato del contadino e del biologico in piazza Fontanesi; i due classici appuntamenti di generi alimentari, in programma il sabato mattina, tornano a costituire una offerta ampia e diversificata per i reggiani.
La soluzione è stata raggiunta a seguito degli incontri intercorsi nelle scorse settimane tra l’amministrazione comunale, le associazioni di categoria e i singoli operatori: un percorso che ha consentito di ricollocare i banchi che non avevano trovato posizione a causa delle precedenti e stringenti normative sul Covid-19; esclusioni che avevano suscitato molte polemiche.
La nuova normativa in materia, infatti, consente l’eliminazione delle transenne utilizzate per delimitare l’area mercatale e consente di ampliare gli spazi interessati dal mercato. “Con l’ampliamento del mercato del contadino e del biologico, arriviamo a una riapertura complessiva dei mercati cittadini – ha detto l’assessora al Commercio, Mariafrancesca Sidoli – Un risultato importante, che è stato frutto di un intenso e continuo lavoro di mediazione con le parti coinvolte”.
“Si tratta di un ampliamento importante – ha aggiunto l’assessora a Ambiente e Agricoltura, Carlotta Bonvicini – che in questa fase così delicata di riapertura permette a sempre più aziende del territorio di tornare in piazza a vendere i propri prodotti e che mette in luce un tessuto produttivo locale sempre più improntato su una coltivazione biologica”.