REGGIO EMILIA – C’è qualcosa di nuovo oggi in centro storico, anzi di antico. Il mercato coperto di Reggio Emilia torna totalmente in mano reggiana. Rei Consulting, realtà reggiana specializzata nello sviluppo e nella gestione di progetti immobiliari complessi, che già deteneva il 20% delle quote, ha rilevato dai portoghesi di Sonae Sierra l’intera società, consolidando così il proprio impegno in un progetto di grande rilevanza per il cuore della città.
Aperto nell’aprile 2023, “Il Mercato” ha restituito alla città un edificio storico, di proprietà comunale, grazie a un’attenta riqualificazione, generando oltre 100 posti di lavoro. Un investimento da 15 milioni complessivi, 6 messi sul piatto negli ultimi tre anni, che ha portato dieci nuove attività commerciali in centro. Una risposta indiretta alle troppe serrande abbassate, con la volontà di aumentare l’offerta nei prossimi anni, anche se già i 770mila visitatori dell’anno scorso, sono ritenuti dai manager della società un buon punto di partenza.
“Questa operazione – spiega Daniele Menozzi, Amministratore Delegato di Rei Consulting – rappresenta un atto di fiducia nel progetto e nella sua capacità di generare valore per la città: l’obiettivo adesso è rendere ‘Il Mercato’ un punto di riferimento sempre più strategico per Reggio Emilia e un modello replicabile in altre realtà urbane’. Il progetto di Rei Consulting è quello di potenziare l’offerta commerciale, con nuovi spazi gastronomici, anche più vicini ai gusti della tradizione, e puntare su intrattenimento e iniziative culturali ed enogastronomiche”.
Un’operazione, quella curata dall’advisor Ppi & Partners, salutata con favore anche dall’amministrazione comunale. “Una forte connotazione reggiana e l’ambizione di farne un polo attrattivo per il centro storico – commenta l’assessore all’Economia Urbana, Stefania Bondavalli – sono elementi incoraggianti per il futuro e inducono ad auspicare sviluppo e stabilizzazione di un complesso che ha un forte valore storico e identitario per la nostra città”. L’assessore ha poi voluto ringraziare la società portoghese Sonae Sierra e ai nuovi proprietari ribadisce che l’amministrazione è pronta a fare la propria parte “per sostenere chi ogni giorno sceglie di scommettere sulle prospettive sociali, culturali ed economiche del cuore della città”.
Reggio Emilia mercato coperto tipicità reggiane