REGGIO EMILIA – Il mercato coperto cambia pelle. Stop all’abbigliamento e spazio alle eccellenze enogastronomiche locali. Il nuovo progetto, già deliberato in giunta, prevede una galleria con distese per ristoranti, degustazioni e spazi per eventi legati al cibo.
Non più un open space, dunque, ma uno spazio dedicato a 15 attività e a 2 chioschi con metrature dagli 80 ai 300 metri quadri che saranno concessi in affitto e con un comune denominatore: l’alta qualità dell’offerta con aperture dal mattino al dopocena.
Una sorta di “Fico” locale, il salone bolognese dell’enogastronomia, sull’onda lunga di quanto fatto ormai da anni nelle grandi gallerie delle maggiori metropoli. Il nuovo mercato coperto fungerà anche da naturale collegamento tra la piazzetta del Pesce, piazza Scapinelli e la via Emilia.
Con la presentazione del progetto parte la raccolta di adesioni e presto sarà disponibile anche un sito per le manifestazioni d’interesse. “Si tratta di una grande piazza coperta – ha spiegato in conferenza il sindaco Luca Vecchi – dove si possa mangiare, passare del tempo libero e leggere un libro. Ora, però, serve la capacità degli investitori privati di credere in questa scommessa, che non è un progetto come tanti ma che invece può cambiare il volto del centro storico”.
“Il mercato coperto recupera la sua vocazione storica, dedicata alla cultura del cibo ma rivista in chiave contemporanea – ha aggiunto l’assessora al Commercio, Mariafrancesca Sidoli – volta a rispondere alle esigenze del nostro tempo moderno, fatto di attenzione verso la qualità e provenienza del prodotto, di vissuti di socialità attraverso il convivium, fruendo di un contesto architettonico di pregio ed estrema bellezza”.
Dalla sua riapertura nel 2012 il mercato coperto non ha mai avuto un vero rilancio. Il negozio Ovs ha deciso di liberare gli spazi e cesserà la propria attività a fine anno. Il Comune ha sottoscritto un accordo con la Galleria, società che ha in gestione l’immobile, di proprietà comunale, sino al 2050. Società della quale Rei, acronimo di Real Estate Italia che si occupa di progetti immobiliari, detiene ora il 100% delle quote: sei i soci, tra i quali l’ex sindaco di Campegine, Daniele Menozzi. Confermata la presenza di un socio di capitali per la Galleria, che si farà carico di ripianare i debiti pregressi, in particolare 6 milioni di euro da rimborsare a Bper.

La conferenza stampa in Comune
“La nostra società ha una serie di accordi per ricapitalizzare La Galleria e questo consentirà di regolare tutte le pendenze pregresse – ha chiarito Menozzi – Soprattutto, insieme a noi nel capitale della società entrerà un socio importante di caratura europea che doterà la società delle risorse necessarie per sviluppare il progetto”. I necessari interventi interni, che inizieranno il prossimo gennaio, saranno a carico della Galleria per un investimento da 2 milioni di euro. L’inaugurazione è prevista nell’estate del 2022.
Reggio Emilia comune reggio emilia mercato coperto galleria eccellenze alimentari nuovo mercato coperto