REGGIO EMILIA – “A Reggio continuo a vedere lavoratori che hanno una paga oraria lorda che non arriva a 7 euro. Non siamo di fronte ad appalti genuini, a imprenditori che stanno facendo seriamente il loro mestiere”.
Marco Righi è il segretario provinciale della Filt-Cgil e si occupa di logistica e autotrasporto. I lavoratori di cui parla movimentano merci nei giganteschi magazzini sorti come funghi lungo l’asse dell’A1, in corrispondenza dei caselli autostradali, come quelli di Caprara-Campegine e Reggiolo-Rolo, oppure nell’area industriale di Mancasale. Sono molte migliaia nella nostra provincia, 80mila a livello regionale: un settore in crescita esponenziale, che risponde alla scelta delle imprese meccaniche, tessili, ceramiche e dell’alimentare di esternalizzare la logistica.
A fianco di queste ditte che lavorano in appalto, ci sono i colossi della logistica, come Dhl, Tnt e Fedex. Ma neppure questi grandi gruppi svolgono le lavorazioni direttamente: “No, questi player della logistica che fanno spedizioni danno tutto in appalto, dalla gestione dei magazzini alle consegne, tutto è svolto da lavoratori in appalto”.
Tra le imprese che prendono le commesse e assumono i facchini, molte sono Srl o finte cooperative. La parola d’ordine è comprimere il costo del lavoro, perché per vincere le gli appalti bisogna battere la concorrenza sul prezzo. Come si fa? Una strada è quella di simulare lo stato di crisi per ridurre salari e diritti. Oppure: “Si usano i contratti pirata, firmati non da sindacati confederali ma da associazioni datoriali e sindacati di comodo con tutele più basse di quelle previste dal contratto nazionale”.
Servirebbe una legge sulla rappresentanza, dice il segretario della Filt, capace di togliere di mezzo i contratti pirata. E anche una legge sul salario minimo. Ma il committente, la grande azienda che esternalizza la logistica, lo sa che nei suoi magazzini ci sono lavoratori pagati 7 euro lordi al mese? “Assolutamente sì, perché quando siamo a questi livelli il committente non può non sapere che quel costo è talmente basso che si sta scaricando sui lavoratori”. (1/continua)
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Trasporti Marco Righi logistica sindacato salari Filt Cgil pagaLogistica: dall’alta moda ai facchini pagati 5 euro all’ora. VIDEO












