REGGIO EMILIA – Sono tre le realtà reggiane premiate in Campidoglio per il loro impegno di promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. Il riconoscimento è promosso da Cia-Agricoltori Italiani, che ogni anno premia una ventina di realtà. Tra i vincitori reggiani di questa edizione, il premio per la categoria “Agri-woman 2022” è andato alla titolare dell’azienda agricola il Varo di Carpineti, attenta alla promozione dei prodotti locali. “La produzione si basa principalmente sul Savurett – spiega Sara Laberenti – Un prodotto tipico, una composta di pere e mele antiche fatta cuocere a lungo senza l’aggiunta di zucchero. Questo prodotto viene utilizzato principalmente per la prepazine dei tortellini di Natale, però si abbina molto bene anche ai prodotti come il formaggio”.
Un altro premio è stato assegnato alla società agricola Santini di Ventasso. La società alleva al pascolo 100 vacche, il cui latte viene utilizzato per la produzione del Parmigiano Reggiano. “E’ un valore che diamo alla nostra immagine di giovani agricoltori in montagna – spiega Giordano Santini – Non è facile portare avanti un insediamento a 1.100 metri, i giovani prendono altre strade e si perde il legame con il territorio”.
Infine, un riconoscimento è andato anche al Comune di Gualtieri, che porta avanti un’opera di valorizzazione del territorio. A Roma il sindaco Renzo Bergamini: “È un riconoscimento importante, ci gratifica rispetto al lavoro fatto in questi anni, soprattutto legando agli aspetti culturali, ambientali ed economici del comune di Gualtieri, che fa anche parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, in relazione alle produzioni agricole”.