REGGIO EMILIA – La pandemia del Coronavirus ha richiesto uno sforzo straordinaria al mondo della ricerca scientifica. Reggio Emilia si è subito attivata promuovendo progetti incentrati sul Covid, in aggiunta alla ricerca oncologica che la nostra sanità sta portando avanti da anni.
I ricercatori dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia hanno lanciato 30 progetti di ricerca: dall’ambito farmacologico e quello non farmacologico, dall’epidemiologia del contagio alle cure palliative e terapie di supporto nei pazienti Covid.
Ne parliamo nella puntata di mercoledì 10 giugno de “Il medico e il cittadino“, a partire dalle 21. Ci collegheremo con il dottor Massimo Costantini, direttore scientifico dell’Irccs di Reggio, con il dottor Edoardo Carretto, direttore della microbiologia del Santa Maria Nuova, con il dottor Paolo Giorgi Rossi, direttore dell’epidemiologia dell’azienda Usl e con il direttore della reumatologia di Reggio e Modena, prof. Carlo Salvarani.
Con la fine della fase acuta dell’emergenza, è ripartita la campagna del 5 per mille all’IRCCS dell’Azienda Usl di Reggio Emilia. Occorre specificare la dicitura “ricerca sanitaria“. Il codice fiscale è 01598570354.