REGGIO EMILIA – “L’interessamento oculare nelle malattie reumatologiche”. Questo il tema e il titolo della puntata che ha riportato l’attenzione sulla collaborazione tra reumatologi e oculisti fondamentale per una diagnosi e un trattamento tempestivi, al fine di preservare la vista e migliorare la qualità della vita dei pazienti
L’Ospedale di Reggio Emilia, S. Maria Nuova è un centro di riferimento nazionale per le malattie infiammatorie autoimmuni oculari e sistemiche come la sindrome di Behçet i cui casi sono in costante aumento.
In studio con Cristiana Boni, il Prof. Carlo Salvarani Direttore della Struttura complessa di Reumatologia AUSL-IRCCS di Reggio Emilia e il Prof. Luca Cimino Resp. Struttura Semplice Dipartimentale di Immunologia Oculare AUSL-IRCCS di Reggio Emilia
Le malattie reumatiche e le malattie oculari sono spesso strettamente correlate. Alcune malattie reumatiche, ad esempio l’artrite reumatoide possono causare infiammazioni agli occhi, come l’uveite, con l’infiammazione della parte centrale dell’occhio. Queste infiammazioni possono portare a sintomi come dolore, arrossamento, secchezza oculare e, nei casi più gravi, perdita della vista.
Malattie come la sindrome di Sjögren, che colpisce le ghiandole lacrimali e salivari, possono causare una grave secchezza oculare, aumentando il rischio di infezioni e ulteriori complicazioni oculari
Reggio Emilia Reumatologia ospedale s.maria nuova Infiammazinoi oculari













