REGGIO EMILIA – Nella 15esima puntata della nuova stagione, abbiamo parlato dell’interessante Programma “Nati per Leggere” che compie 25 anni e assieme a “Nati per la musica” è rivolto alle famiglie con bambini nella fascia 0-6 anni promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
L’Ausl di Reggio Emilia partecipa ormai da anni al progetto con iniziative che coinvolgono Pediatri e la Rete delle Biblioteche. Durante la trasmissione, un momento di riflessione anche sulle dinamiche dell’apprendimento, dell’essere genitori oggi e dellle attività da condividere con i propri figli.
Nell’era dei social e dei device, che posto occupa la lettura e la musica destinati ai bambini?
Hanno risposto a questa domanda:
la dottoressa Annamaria Davoli, già pediatra di libera scelta e coordinatrice dei progetti
la responsabile della biblioteca di Santa Croce, Alessandra Ferretti
la pediatra di comunità dell’Ausl di Reggio Emilia, dottoressa Lisa Melandri.
Per le letture in studio ha partecipato anche Beatrice Pallotta Fornaroli, bibliotecaria a Santa Croce.
Reggio Emilia Nati per leggere Nati per la musica









