Reggio Emilia – Il prossimo 17 settembre si celebra la Giornata mondiale per la Sicurezza delle cure. Il tema di quest’anno è “Migliorare la diagnosi per la sicurezza del paziente”: secondo l’OMS l’entità degli errori diagnostici rappresenta quasi il 16% dei danni prevenibili. Il piano d’azione globale incoraggia i paesi ad adottare strategie che riducano gli errori nella diagnostica i quali spesso derivano da una combinazione di fattori cognitivi e di sistema.
Gli errori possono riguardare la lettura e comprensione dei segni e sintomi principali dei pazienti, l’interpretazione e la comunicazione dei risultati dei test, le diagnosi ritardate, errate o mancanti. L’Ausl reggiana aderisce all’iniziativa e saranno organizzati proprio nella giornata del 17, momenti di informazione e incontro con pazienti e caregiver aperti alla cittadinanza. In trasmissione abbiamo anticipato e approfondito il tema che riguarda sia i pazienti che i medici.
Ospiti in studio:
Antonia Nini Direttore Nucleo Gestione rischio clinico Ausl Re
Pierpaolo Pattacini, Direttore Dip.to Diagnostica per immagini e Medicina di Laboratorio Ausl Re
Cinzia Campari Direttore Programma aziendali degli Screening Ausl Re
Nicola Facciolongo Direttore Struttura complessa di Pneumologia Ausl Re
Veronica Iori Dirigente medico Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ausl Re
Reggio Emilia Il medico e il cittadino sicurezza delle cure












