REGGIO EMILIA – Seicento chili di prodotti ittici sequestrati per assenza di tracciabilità e 170 chili perché rinvenuti in cattivo stato di conservazione. Il personale del Servizio Sanità Pubblica Veterinaria dell’Azienda Usl insieme alla Capitaneria di Porto e Guardia Costiera di La Spezia, ha effettuato una campagna di controlli sui prodotti ittici commercializzati in provincia di Reggio Emilia nel mese di agosto. Sono stati controllati depositi all’ingrosso, esercizi di vendita al dettaglio ed esercizi di somministrazione e nel caso più grave un operatore è stato segnalato all’autorità giudiziaria. L’azienda Usl ricorda come prima di consumare pesce crudo o poco cotto, anche a casa, sia obbligatorio sottoporre il prodotto ad un trattamento di congelazione ad una temperatura di – 18 °C, per almeno 96 ore in un congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle. Questo trattamento è efficace per uccidere gli eventuali parassiti presenti.
Maxi sequestro di pesce commercializzato a Reggio Emilia
23 agosto 2024
Seicento chili di prodotti ittici confiscati per assenza di tracciabilità e 170 chili perché rinvenuti in cattivo stato di conservazione
Reggio Emilia La Spezia Azienda Usl pesce Usl guardia costiera Servizio Sanità Pubblica Veterinaria dell'Azienda Usl Capitaneria di Porto Pesce sequestrato