REGGIO EMILIA – Dall’omonimo film di Mario Monicelli, scritto con Benvenuti, De Bernardi, Pinelli, Zapponi, ha origine la commedia musicale “Il Marchese del Grillo” di Gianni Clementi con musiche originali composte da Emanuele Friello e la regia di Massimo Romeo Piparo, prodotto dal Teatro Sistina di Roma.
Ambientata nella Roma ottocentesca, la storia narra le vicende del Marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile di Papa Pio VII, che vive nell’ozio e nei vizi ed è solito fare scherzi e beffe. All’arrivo di Napoleone e dei francesi in città, il Marchese decide di abbandonare Roma per Parigi, in cerca di una vita meno provinciale. Tuttavia, torna a Roma poco dopo, dove viene condannato a morte per tradimento nei confronti del Papa. Grazie a uno dei suoi scherzi riuscirà a sostituirsi a un povero carbonaro ubriacone e lo scherzo consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.

Il Marchese del Grillo è Max Giusti. Comico, cabarettista, attore e commediografo italiano, deve parte del suo successo alla conduzione televisiva, avendo condotto, dai primi anni Novanta a oggi, tra i programmi più noti della tv italiana.
La regia è di Massimo Romeo Piparo. Pluripremiato regista, autore e produttore e uno dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni, ha lavorato a produzioni di musical campioni di incassi, confrontandosi con titoli come Tutti Insieme Appassionatamente, Billy Elliot, Mamma Mia!, Evita, Tommy, Jesus Christ Superstar, My Fair Lady, La Febbre Del Sabato Sera, Hairspray-Grasso è bello, Cenerentola, The Full Monty, Sette Spose per Sette Fratelli, School of Rock.
Appuntamento al teatro Valli di Reggio con il primo musical della stagione venerdì 1 e sabato 2 dicembre alle ore 20.30 e domenica 3 alle 15.30.

Laura Curino e Renato Sarti (foto Lorenzo Benelli da ufficio stampa I Teatri)
A Finalmente Domenica “Naufraghi senza volto”: reading di Laura Curino e Renato Sarti dal libro della direttrice del Labanof, Cristina Cattaneo
Da Naufraghi senza volto (ed. Raffaello Cortina), scritto dall’antropologa forense Cristina Cattaneo, e vincitore del Premio Galileo 2019, Laura Curino e Renato Sarti daranno vita, domenica 3 dicembre ore 11, nell’àmbito di Finalmente Domenica a una lettura teatrale per raccontare il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto di vista di chi lavora per restituire, attraverso le analisi autoptiche, identità e dignità ai profughi morti in mare. Il reading è prodotto dal Teatro della Cooperativa. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.











