
Mauro Valsecchi. Ph. Federico Catagnoli da ufficio stampa del Premio Galliani
REGGIO EMILIA – L’artista Mauro Valsecchi si aggiudica la quinta edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 40”, istituito dall’associazione culturale artMacs e dal Comune di Montecchio in partnership con ArtVerona per ricordare l’artista Massimiliano Galliani, scomparso nel 2020 a soli 37 anni.

Massimiliano Galliani, De visu (Autoritratto), 2018, matita su carta, 42×60 cm
Si legge nella motivazione ufficiale: «Viene premiata l’opera Antologia privata (2025) dell’artista Mauro Valsecchi per l’ineccepibile capacità tecnica. All’acribia del miniaturista si associa la capacità di innovare un tema noto con una chiave di lettura fresca e contemporanea. Interessante vedere la compresenza dei riferimenti storico-artistici e culturali all’interno della sua ricerca».

Mauro Valsecchi, Antologia privata, 2025, disegni a pigmento su legno, 110×65 cm
L’opera vincitrice verrà acquistata dall’Associazione culturale artMacs al fine di costituire nel tempo una raccolta dedicata al disegno contemporaneo, mentre il Comune di Montecchio Emilia, che si unisce ad artMacs sia nel processo di riconoscimento della memoria, sia nel supporto ai nuovi talenti, acquisirà una seconda opera e organizzerà nel 2026 una mostra personale del vincitore negli spazi di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE), un palazzo del XV secolo a pochi passi dallo spazio nel quale Massimiliano Galliani aveva allestito il suo atelier.

Claudia Ponzi, Margherita de Pilati, Omar Galliani, Michelangelo Galliani, Fausto Torelli, Ivan Quaroni
A selezionare il vincitore, una giuria professionale composta da Omar Galliani, artista e membro dell’Associazione culturale artMacs, Fausto Torelli, sindaco del Comune di Montecchio Emilia, Margherita de Pilati, sostituto direttore per le sedi di Trento del Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Ivan Quaroni, critico, curatore e giornalista, e Franco Guerzoni, artista.
Il premio è stato consegnato dal presidente dell’Associazione culturale artMacs, Michelangelo Galliani, accompagnato da Anita e Virginia Galliani, Samantha Carapezzi e Laura Intilia.
Chi è Mauro Valsecchi
Mauro Valsecchi (Milano, 1992). Nel 2014 consegue la laurea triennale in Belle Arti, presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 2018 conclude la sua formazione con la laurea specialistica in Arti Visive e studi Curatoriali. Negli anni dell’Accademia, con professori e progetti esterni, in collaborazione con enti pubblici e privati, ha partecipato a varie mostre come: “Barbarie”, presso Fabbrica del Vapore, a cura di Marcello Maloberti e Adrian Paci. Nel 2013, presso FM Centro per l’Arte Contemporanea – Palazzo del Ghiaccio (MI), viene selezionato per “Flash Art Event”, a cura di Arianna Rosica. Negli anni successivi ha partecipato a diverse mostre collettive e progetti curatoriali; ha presentato due mostre personali: nel 2021 “Stratificazioni di visioni” presso la Torre di Castellaro Lagusello (MN), nel 2022 “Scrittura a perdere” presso la galleria Fang Arte (TO). Attualmente lavora presso lo Studio Ipogeo, dove continua la sua produzione artistica e letteraria.
Tutti i vincitori
L’edizione 2021 del premio è stata vinta dalla giovane artista messicana Fernanda Carrillo, rappresentata in Italia dalla galleria d’arte A Pick Gallery di Torino. Vincitrici ad ex equo dell’edizione 2022 sono state l’artista siriana Sawsan Al Bahar e l’artista veneta Chiara Calore, rappresentate rispettivamente da Firetti Contemporary di Dubai e Galleria Giovanni Bonelli di Milano e Pietrasanta. Nell 2023 è stata premiata Silvia Listorti, proposta in fiera dalla Galleria Studio G7 di Bologna. Nel 2024 è stata premiata Laura Omacini, rappresentata dalla Galleria Marignana Arte.

Massimiliano Galliani, disegno e matita, 2017, matita su carta, cm 75×100