REGGIO EMILIA – La riflessione tratta dall’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini è risultata una delle tracce più stimolanti proposte dal ministero dell’Istruzione per la Maturità 2024.
Quasi 3.900 gli studenti impegnati, in tutti gli istituti della nostra provincia, con la prima prova scritta, quella di italiano, da affrontare nell’arco di un massimo di sei ore. Altra riflessione di grande attualità quella basata sullo scritto “riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla Mattiot, che sottolinea il valore dell’ascolto e della contemplazione, elementi fondamentali per la crescita personale e la comprensione del mondo che ci circonda.
Molto gettonata l’analisi del testo poetico “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita d’un uomo” di Giuseppe Ungaretti. Tra le opzioni, anche un testo di Giuseppe Galasso sulla bomba atomica, una traccia sulla Costituzione della giurista Maria Agostina Cabiddu e uno scritto tratto da “profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, sulla comunicazione digitale.
Guarda anche
Reggio Emilia studenti reggiani maturità 2024I maturandi reggiani: “Emozionati, ma siamo pronti”. VIDEO & FOTO










