REGGIO EMILIA – In occasione dell’inizio dell’anno scolastico nelle scuole e nidi d’infanzia comunali, il sindaco di Reggio Marco Massari e l’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud, insieme a Nando Rinaldi dirigente Istituzione scuole e nidi d’infanzia, hanno fatto visita a due poli educativi della città incontrando bambine e bambini, insegnanti e personale ausiliario. La prima visita è stata al Nido “Bellelli”, poi la scuola dell’infanzia “Bruno Munari”.
Sono oltre 3.000 i bimbi nella fascia di età da 0 a 6 tornati in aula. Nel dettaglio i posti a disposizione delle famiglie reggiane per le scuole dell’infanzia sono 1963, suddivisi su 75 sezioni, di cui 62 in scuole comunali e 13 sezioni in scuole convenzionate. Per quanto riguarda i nidi, per l’utenza di fascia da 0 a 3 anni, la città è in grado di offrire 1373 posti suddivisi su 73 sezioni, di cui 41 in nidi comunali.
Il sistema educativo integrato di Reggio Emilia, di cui l’Istituzione scuole e nidi d’Infanzia è il soggetto portante, nel 2023 ha registrato una scolarizzazione elevatissima nella fascia 0-6 anni: al nido il 57,12% (nel 2014 era al 39,05%), alla scuola dell’infanzia il 98,62% (nel 2014 era all’87,2%). Sempre secondo i dati dello scorso anno scolastico a Reggio Emilia 5.712 bambini, pari all’80,47% dei residenti, frequentano un nido o una scuola d’infanzia.
Il sindaco Marco Massari e l’assessora Marwa Mahmoud in una dichiarazione congiunta hanno sottolineato: “Desideriamo esprimere un doveroso ringraziamento a tutto il personale delle scuole e dei nidi d’infanzia comunale e di cooperative, a tutta la comunità dell’Istituzione – agli insegnanti, educatori ed educatrici, cuochi e cuoche, atelieristi e ateieriste, collaboratori ausiliari – che a partire da lunedì 2 settembre ha aperto le porte delle scuole accogliendo centinaia di bambine e bambini ogni mattina per un intero anno scolastico e con loro accoglierà le aspettative, i desiderata e le complessità di cui ogni contesto familiare è portatore”.