REGGIO EMILIA – Cambio della guardia in Prefettura. Dopo poco più di tre anni di lavoro, la dottoressa Maria Forte lascia la nostra città per trasferirsi alla guida della Prefettura di Siena. Al suo posto si insedierà Iolanda Rolli, che arriva da Macerata.
***
Maria Forte lascia Reggio Emilia e si appresta a trasferirsi in Toscana, dove ricoprirà l’incarico di Prefetto di Siena. Un addio che rientra in una serie di avvicendamenti decisi dal Governo su proposta del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, su tutto il territorio nazionale.
Maria Forte, classe 1959, nativa di Roma, era arrivata nella nostra città nel maggio 2017. Oltre tre anni molto intensi. Dopo pochi mesi dal suo insediamento si era trovata a fare i conti con l’alluvione nella Bassa, a Lentigione, nel dicembre 2017. Una ferita profonda per il nostro territorio. Da ricordare anche l’impegno sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata con 15 interdittive antimafia emesse nei confronti di aziende soprattutto del settore delle costruzioni, ma anche del comparto alimentare. Un lavoro che aveva proseguito quello già avviato dai predecesssori Antonella De Miro e Raffaele Ruberto.
In ultimo la gestione dell’emergenza covid con i rapporti costanti con gli amministratori locali e con il coordinamento delle forze dell’ordine per le attività di controllo per il rispetto dei decreti che avevano imposto il blocco degli spostamenti e delle attività lavorative.
Al posto di Maria Forte è pronta ad arrivare in corso Garibaldi, dalla Prefettura di Macerata, Iolanda Rolli, nativa di Roma, classe 1958. Dopo la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti con una tesi di diritto penale dal titolo ‘Intercettazioni telefoniche e diritto alla riservatezza’, ha intrapreso la carriera pubblica ricoprendo incarichi importanti in tema di tutela del territorio e gestione delle emergenze. In passato ha guidato anche la Prefettura di Foggia.

Maria Forte
Il saluto del sindaco di Reggio Luca Vecchi al Prefetto Maria Grazia Forte
Voglio ringraziare sentitamente, a nome mio personale e di tutta l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia, il Prefetto, dottoressa Maria Grazia Forte, nel momento in cui lascia la nostra città per approdare al nuovo incarico a Siena.
Assieme alla dottoressa Forte questa città ha affrontato importanti e delicatissime sfide, ultima – cronologicamente parlando – la situazione del Covid-19: la sua opera è stata fondamentale per riuscire a gestire in modo condiviso e concertato una situazione assolutamente inedita, mai vissuta prima dalle nostre comunità. Sia durante la fase del lockdown, che durante quella della ripartenza, la Prefettura è stata – con lei – vicina alla città tutta, in modo costante, attento e puntuale.
Non di meno voglio ringraziare la dottoressa Forte per la grande collaborazione interistituzionale messa in campo sia col Comune che con tutti gli altri attori del territorio, tanto per quanto attiene il contrasto alla criminalità comune e alle infiltrazioni della criminalità organizzata, quanto per il lavoro sull’area della stazione e delle ex Reggiane, nonché per il lavoro svolto nella gestione del percorso inerente l’accoglienza dei richiedenti asilo.
Siamo certi che un po’ di Reggio resterà a far parte del bagaglio di Maria Grazia Forte, e questa città l’accoglierà sempre con grande senso di gratitudine e affetto, quando vorrà tornare a farci visita.
Contestualmente desidero porgere al nuovo Prefetto di Reggio Emilia, dottoressa Iolanda Rolli, un caloroso benvenuto; assicurandole sin d’ora tutta la collaborazione e tutto l’aiuto che, nell’ambito delle specifiche e distinte prerogative, l’Amministrazione garantirà – come sempre avvenuto – alla Prefettura in ogni occasione.