REGGIO EMILIA – Il prossimo 27 novembre Il Mannarino, insegna di macelleria di quartiere con cucina, inaugura un nuovo punto vendita in Piazza XXIV Maggio angolo Via Ludovico Ariosto: a partire dalle 19:30, carne d’eccellenza, bombette pugliesi, convivialità e tanti sorrisi sono pronti a conquistare il pubblico in città!
Milano, 21 novembre 2025 – Prosegue l’espansione de Il Mannarino, insegna italiana di macellerie con cucina che dal 2019 ha trasformato l’antica tradizione della macelleria di quartiere in un’esperienza contemporanea, autentica e inclusiva. Dopo Milano, Bergamo, Como, Genova, Torino, Modena, Varese, Saronno e molte altre città del Nord Italia, il format ideato da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi sbarca ora anche a Reggio Emilia, portando il totale delle aperture a 22 locali attivi.
Il nuovo locale di Reggio Emilia
Il nuovo Mannarino aprirà le porte il 27 novembre in Piazza XXIV Maggio angolo Via Ludovico Ariosto e si prepara a diventare il punto di riferimento in città per gli amanti della buona carne, ma anche di specialità tipicamente regionali, come le celebri bombette pugliesi preparate a mano ogni giorno, le polpette “della nonna” cotte lentamente nel sugo di pomodoro, gli arrosticini abruzzesi, la salsiccia Zampina di Sammichele, la tartare di Fassona Piemontese e un’ampia selezione di costate e fiorentine.
A rendere l’esperienza ancora più accogliente contribuisce l’atmosfera tipica de Il Mannarino: luci calde, tavoli in legno, la musica dei cantautori italiani come colonna sonora e un calice di Primitivo sempre pronto ad accompagnare la serata. Un luogo dove si mangia bene, si chiacchiera e ci si sente davvero a casa.
Dal banco alla griglia, la carne è protagonista
A cena si può vivere la vera esperienza della macelleria con cucina del Sud Italia, dove il banco carni è il vero menù: si sceglie direttamente tra tagli freschi e specialità, da accompagnare con antipasti, contorni e un buon calice di Primitivo della casa.
A pranzo, invece, dal lunedì al venerdì, la formula business lunch propone piatti gustosi e bilanciati, comprensivi di coperto, pane e taralli.
Per chi preferisce la comodità della casa, la macelleria online garantisce consegne in tutta Italia.
Il termine “Mannarino” identifica un coltello utilizzato anticamente dai macellai, poi diventato sinonimo di macellaio: una figura di fiducia che guida i clienti nella scelta dei migliori tagli.
Sempre aperte 7 giorni su 7, le macellerie de Il Mannarino sono luoghi autentici in cui la qualità si intreccia con la relazione e la convivialità.
“Scelto, tagliato, grigliato”: il claim che racconta un’esperienza semplice e sincera, dove la tavola torna a essere un posto speciale.
Il Disciplinare de Il Mannarino per garantire freschezza e qualità
Dagli allevamenti alla tavola: ogni fase della filiera è controllata grazie al Disciplinare de Il Mannarino, un vademecum che regola pratiche, standard qualitativi e benessere animale degli allevamenti che cooperano con Il Mannarino. Il documento segue la strategia europea “Farm to Fork (F2F)”, promuovendo un sistema alimentare sostenibile e trasparente.
Il modello di crescita e sviluppo de “Il Mannarino”
Il Mannarino cresce mantenendo un modello non in franchising, che permette al brand di preservare identità, qualità e controllo sulla filiera. Come sottolineano i founder: “Ogni nuova apertura è un modo per portare la nostra idea di convivialità in un’altra città, senza mai rinunciare a ciò che siamo: una macelleria con cucina dove trovare solo cibo di qualità, un luogo accogliente dove ci si siede, si sorride, si brinda con un calice di Primitivo e ci si sente subito parte di una famiglia”.
A Reggio Emilia Il Mannarino è già di casa!
Aperto 7 giorni su 7, il nuovo Mannarino di Reggio Emilia è pronto ad accogliere famiglie, gruppi di amici, appassionati di carne e curiosi alla ricerca di un’esperienza autentica, golosa e genuinamente italiana.
Per maggiori informazioni
www.ilmannarino.it
Tutti i locali:
Piazza De Angeli, 1 – Milano
Via Carlo Tenca, 12 – Milano
Via Galvano Fiamma, 6 – Milano
Alzaia Naviglio Grande, 2 – Milano
Piazzale Lagosta, 7 (Mercato Comunale Isola) – Milano
Via Gottlieb Wilhelm Daimler, 61 (Merlata Bloom) – Milano
Via Alfonso Casati, 80 – Arcore (MB)
Via Cadore, 96 – Seregno (MB)
Viale Papa Giovanni XXIII, 66 – Bergamo
Via Tosio, 3 – Brescia
Piazza Vittorio Emanuele II – Busto Arsizio (VA)
Piazza Giovanni Amendola, 11 – Como
Piazza Martiri della Libertà, 5 – Novara
Via della Rocca, 4 – Torino
Via IV Marzo, 12 B – Torino
Via dei Martiri, 14 – Alessandria
Via Fiasella, 31 – Genova
Via del Taglio, 59 – Modena
Via Giuseppe Bolchini, 15 – Varese
Via Brennero, 4 – Alassio (SV)
Via Luigi Lazzaroni, 25 (La Rotonda) – Saronno (VA)
Piazza XXIV Maggio angolo Via Ludovico Ariosto – Reggio Emilia













