REGGIO EMILIA – Ancora un fenomeno atmosferico estremo ha sferzato nel pomeriggio Reggio Emilia e provincia. Intorno ai 70 millimetri di acqua sono caduti in un lasso di tempo relativamente breve e hanno comportato allagamenti in diverse zone della Pedecollinare, da Casalgrande fino a Quattro Castella.
Le correnti di aria calda e fredda, scontrandosi, hanno stretto la loro tenaglia sul comprensorio ceramico, con fulminazioni notevoli che hanno superato le migliaia di scariche. Nelle campagne, diverse strade sono state invase dall’acqua fuoriuscita dai canali mentre numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti sulle sedi stradali, come si può notare in queste immagini prese dalla pagina Facebook di Meteo Reggio.
Il comprensorio ceramico, come si diceva, è stato quello maggiormente colpito. Situazione drammatica a Sassuolo, ma la pioggia è caduta abbondante anche a Casalgrande e frazioni. A Salvaterra, ad esempio, dove è anche stata avvistata una tromba d’aria, la ceramica Refin ha subìto allagamenti nei piazzali, con l’acqua che ha iniziato a lambire i magazzini e gli impianti produttivi. Allagamento, ma non minaccioso, anche all’ingresso dell’ospedale di Scandiano.
Ad Albinea, in località Broletto, una grossa pianta ha bloccato via Monsignor Tondelli, come mostra l’immagine qui sotto.
Un altro albero è crollato a Rubiera, nella frazione di San Faustino, sulla Sp50. Precipitando ha tranciato un cavo elettrico. A Castellarano è stato necessario chiudere, per circa un’ora, via Manganella a causa del fango che si era accumulato sull’asfalto.
Dalle 14.45 è sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea convenzionale Bologna-Piacenza, nel tratto tra Reggio Emilia e San Ilario d’Enza. In quella zona infatti, a causa del forte vento, una rete o un telone arrivato dai vicini campi coltivati ha invaso le due linee dell’alimentazione elettrica, avvolgendo anche il pantografo di un regionale che stava sopraggiungendo. Di qui la sospensione della linea, per consentire non solo l’intervento dei tecnici ma anche il trasbordo dei passeggeri del regionale su un convoglio in arrivo.
Un inconveniente che ha comportato ritardi per tutti i treni: Alta Velocità, Intercity e regionali. Sulla linea convenzionale è stato attivato fra Parma e Reggio un servizio bus con fermata a San Ilario.
Danni sono stati riscontrati anche negli spazi dell’asilo Nido di Villalunga. Nubifragi che con sempre maggiore frequenza colpiscono i nostri territori, soprattutto nel mese di giugno. Due anni fa a pagare le conseguenze più pesanti fu il comune di Baiso, con enormi frane e smottamenti che paralizzarono la viabilità per mesi.
meteo maltempo pioggia disagi allagamenti tromba d'aria Raffiche di vento