REGGIO EMILIA – Alberi caduti, scantinati allagati, fiumi e torrenti in piena. L’ondata di maltempo ha provocato danni anche nella nostra provincia.
Sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco nella notte e nella mattinata. Nella notte tre in città e uno ad Albinea, in via Monteiatico. I pompieri sono poi usciti alle 7 per intervenire in via Filippo Re, a Orologia di Quattro Castella, per un albero caduto sulla sede stradale. Alle 7.40 un altro intervento in via Fratelli Cervi al civico 100, a Pieve: un grosso ramo era caduto su un’auto parcheggiata e ostruiva l’accesso al condominio.

Un albero caduto sulla strada in via Filippo Re, a Orologia di Quattro Castella
Le forti piogge hanno provocato anche il repentino innalzamento dei nostri corsi d’acqua. A Roncocesi sono caduti 90 millimetri in pochissimo tempo, a Sant’Ilario 76. Si sono ingrossati Enza e Secchia, senza particolari problemi per ora. Anche i torrenti Crostolo e Tresinaro hanno superato soglia 1 in poco tempo. La situazione resta sotto controllo anche se prosegue fino alla mezzanotte di domani l’allerta meteo arancione per le piene dei fiumi in provincia e gialla per temporali.
Il temporale di ieri pomeriggio ha provocato anche allagamenti: a Reggio si è allagato il sottopasso di via Spaggiari e ci sono stati problemi in un vano ascensore. Vigili del fuoco anche a Cadelbosco Sopra per una infiltrazione d’acqua nella scuola elementare di via monsignor Saccani, a Novellara in due abitazioni, a Rolo in sette residenze private e in una casa a Sant’Ilario.
Infine, i vigili del fuoco reggiani sono andati in supporto, insieme a quelli di Parma, Piacenza e Ferrara, ai colleghi modenesi. La zona di Vignola infatti è finita sott’acqua con scantinati e garage allagati e problemi a edifici pubblici e alla viabilità.

Un grosso ramo caduto su un’auto in via Cervi 100 a Reggio
Leggi anche
Reggio Emilia vigili del fuoco danni maltempo alberi cadutiMaltempo, allagamenti e disagi a Reggio città e in provincia










