REGGIO EMILIA – Affrontare gli allagamenti e aiutare la popolazione nelle evacuazioni preventive. Si sono uniti agli operatori che stanno svolgendo questo tipo di attività dieci unità dei vigili del fuoco di Reggio Emilia, partite tra ieri sera e questa mattina per raggiungere Faenza e Bagnacavallo, tra le più in difficoltà in queste ore a causa dell’innalzamento del livello dei fiumi e dei corsi d’acqua e della loro esondazione.
Sempre a Faenza, e poi a Castel Guelfo, sono giunti 5 volontari della Protezione Civile che fanno parte del coordinamento provinciale. Altrettanti quelli che a Brescello hanno allestito il carico da 1300 sacchi di sabbia spedito via camion con destinazione Bologna. Nella giornata di domani è prevista la partenza di altri soccorritori reggiani.
Nella nostra provincia le precipitazioni più abbondanti, con valori di circa 120mm caduti nell’arco di 24 ore, hanno interessato i territori di Toano, Castelnovo Monti e in parte di Villa Minozzo, dove, in località “La Grotta”, è stata chiusa la strada comunale Deusi-Secchio a causa del distacco di roccia da una parete. Materiale che precipitando ha divelto la rete d’acciaio che fa da barriera protettiva alla strada. I fronti franosi, in particolare quelli che si erano aperti col nubifragio del 25 e 26 giugno scorsi, sono stati tenuti sotto stretta osservazione. A Carpineti resta monitorata la frana del castello. Prima di riaprire la strada occorrerà mettere in sicurezza una porzione di terreno di circa 200 metri cubi che rischia di precipitare trasformandosi in una slavina di fango.
Teatro di sopralluoghi, che si sono svolti anche di notte, è stata Baiso in punti nevralgici come Ponte Secchia, Poggio del Bue, La Gavìa e il fronte franoso di Cà Lita. Un intervento preventivo di regimentazione delle acque, che si è svolto ieri pomeriggio presso l’ex cava di Ca’ Talami, ha evitato l’allagamento di via Magliatica.
Due le criticità registrate a Castelnovo Monti, la prima consiste in uno smottamento in località Berzana, sull’omonima via che si collega alla Fondovalle, mentre in via Pontone, tra le località di Gnana e Ceriola, è avvenuta l’esondazione di un fossato.

I carabinieri monitorano la frana a La Grotta di Villa Minozzo: chiusa la strada comunale












