REGGIO EMILIA – Come da previsione sono stati importanti gli accumuli di pioggia caduta nella notte sul crinale: 149 mm a Pratospilla, 119 mm a Ospitaletto di Ligonchio, in diverse località appenniniche hanno raggiunto o superato i 100 mm. L’Enza ha superato una nuova piena, più importante di quella dei giorni scorsi ma anche più rapida. Il torrente ha velocemente raggiunto la soglia rossa di allerta massima. A Cerezzola, nel Comune di Canossa, ha raggiunto quota 1,75 metri, con una portata stimata, approssimativamente, tra i 350 e i 400 metri cubi/secondo, una piena che per fortuna non ha causato criticità. Nelle prossime ore questa quantità di acqua, sfociando nel fiume Po, ne incrementerà i livelli: il personale della Bonifica dell’Emilia centrale manterrà sotto osservazione la situazione. A fare più danni è stato il forte vento.
Raffiche fra 80 e 90km/h su tutto il medio-alto Appennino. Nuovo record per la stazione del Rifugio Battisti con 124km/h. Il vento ha provocato la caduta di una grosso albero sulla Statale 63 poco oltre il Bocco, nel comune di Casina. L’arteria è molto frequentata e per fortuna non ha colpito automobilisti, motociclisti o ciclisti in transito in quel momento. E’ accaduto intorno alle 14 e la pianta è stata rimossa dopo circa un’ora. La circolazione è stata deviata sulla vecchia statale.
Tra la notte e tutta la giornata di oggi sono stati decine gli interventi di vigili del fuoco e carabinieri per liberare alcune strade dai rami caduti a causa del forte vento. In particolare sempre lungo la SS63, nel tratto compreso tra i Comuni di Carpineti , Casina e Vezzano sul Crostolo ci sono state 4 cadute di alberi di grosse dimensioni. Nei comuni dell’alto crinale e più precisamente a Villa Minozzo e Ventasso diverse strade sono state interrotte dalla caduta di alberi e rami senza tuttavia creare particolari disagi alla normale circolazione. Diversi gli interventi poi per la messa in sicurezza di tegole a Cerreto o di pali pericolanti della linea telefonica nelle località di Casale della Pietra di Castelnovo Monti e a Casina. Per le prossime ore è prevista una tregua e a mezzanotte cesserà l’allerta.
Di tutt’altro tenore le immagini che fotografano lo stato del torrente Crostolo in città, sul ponte di via XX Settembre. Non è completamente in secca, perché un po’ di acqua scorre, ma sicuramente è ben lontano da essere in piena. Questo accade perché le abbondanti piogge cadute in Appennino hanno interessato soprattutto la zona del crinale e non il bacino del Crostolo, che è un bacino ristretto e si concentra nella zona di Casina. Il torrente quindi a Reggio scorre tranquillo e non certo impetuoso come Enza e Secchia in queste ore.
Leggi e guarda anche
Il vento sferza l’Appennino: la mappa degli interventi dei carabinieri. FOTO
Albero cade sulla carreggiata: bloccata la Statale 63 a Casina
Tegole pericolanti e alberi e rami caduti: notte di lavoro per i vigili del fuoco
carabinieri vigili del fuoco danni maltempo pioggia fiume Secchia Torrente Enza fiumi in piena alberi caduti