REGGIO EMILIA – Quando si verificano intense ondate di maltempo con forti precipitazioni è spesso il territorio montano, più fragile, a pagarne il prezzo più alto. E’ quello che è accaduto tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre dello scorso anno: le intense precipitazioni hanno duramente colpito diverse province emiliane tra cui quella di Reggio, con allagamenti e dissesti, interruzioni della viabilità, disservizi, danneggiamenti a edifici e infrastrutture.
Per riparare i danni causati la Regione ha approvato un piano da oltre 11 milioni e mezzo di euro che comprende 176 interventi per 60 comuni coinvolti. Per la provincia di Reggio sono stati finanziati 11 interventi per un totale di 381.234 euro nei comuni di Ventasso, Villa Minozzo e Carpineti.
A Ventasso sono previsti due interventi: la messa in sicurezza del ponte sulla strada comunale Succiso (140mila euro) e la regimazione delle acque unita al consolidamento dei versanti per il ripristino della viabilità comunale a Ligonchio (50mila euro). Otto interventi finanziati a Villa Minozzo, di cui sette di somma urgenza, per complessivi 56.234 euro, che interessano le frazioni di Civago, Morsiano, Gazzano, Gova, Novellano, Campomagnano, Coriano, Febbio per allagamenti, smottamenti e tombamenti occlusi. L’ottavo cantiere, in capo alla Provincia, riguarda invece la realizzazione dell’opera di sostegno della scarpata di valle, il ripristino del muro di sostegno e delle barriere stradali sulla SP 96 (per 85mila euro). A Carpineti l’intervento urgente finanziato riguarda la ricostituzione di una porzione della scarpata erosa dal fiume Secchia che minaccia infrastrutture e fognatura a servizio dell’abitato di Colombaia (50mila euro). L’intervento è realizzato da Iren.
Tra la provincia di Reggio e quella di Modena, infine, il cantiere per la sistemazione della soglia posta a monte della Traversa di Castellarano-San Michele sempre sul Secchia, tra Castellarano e Sassuolo: un cantiere da 200mila euro che sarà seguito dal consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Gli interventi saranno finanziati con le risorse assegnate dal governo in seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale.
Reggio Emilia Regione Emilia Romagna danni maltempo