REGGIO EMILIA – Ben 1.443 documenti di cui 808 partiture, 621 edizioni discografiche in CD e 12 video. E’ questa la donazionearrivata nel 2021 alla biblioteca “Armando Gentilucci” del Conservatorio “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti con la quale il maestro Carlo Boccadoro ha voluto omaggiare la memoria dei propri genitori, Ornella Rocchetti e Bruno Boccadoro. Il fondo sarà presentato il prossimo sabato 25 febbraio all’Auditorium “Gianfranco Masini” in via Guasco 11 dalle 17.
La presentazione
Il compositore, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale illustrerà la nascita del fondo e dialogherà con il maestro Mirco Ghirardini in un evento che rientra nella rassegna della biblioteca “L’Orecchio del Sabato 2022-2023 – La costanza silenziosa. Voci, immagini e suoni dagli archivi personali della musica”. In programma anche l’esecuzione di due composizioni del maestro maceratese (Calligramme pour M.P. e Hyperdrive).
La donazione raccoglie edizioni a stampa di musica del Novecento e contemporanea oltre a documentare in modo sistematico e capillare fasi cruciali e protagonisti della musica sperimentale, senza trascurare i grandi nomi dell’avanguardia europea e italiana, insieme a molti esponenti di spicco della musica d’oggi. Questo fondo, nelle generose intenzioni del maestro Boccadoro, avrà futuri incrementi. Va sottolineato che la biblioteca del Conservatorio “Peri – Merulo” è già uno dei centri più importanti del settore a livello italiano per la ricchezza di materiali musicali legati alle “Nuove musiche”.
Molti esemplari contengono annotazioni autografe di Boccadoro, redatte nelle fasi di concertazione e direzione. Sono presenti inoltre alcuni abbozzi di musica manoscritta, presumibilmente riferibili a proprie composizioni, 107 delle quali, edite, sono comprese nella collezione. Il catalogo del Fondo Rocchetti-Boccadoro è accessibile sia dal Sistema bibliotecario nazionale, sia dal portale della Gentilucci.