Parlare di denim nel contesto della moda contemporanea vuol dire fare riferimento a un materiale di prima qualità e, soprattutto, dall’elevatissima versatilità. Oggigiorno è infatti possibile trovare sul mercato pantaloni, gonne, shorts, ma anche camicie e giacche di jeans con vestibilità regular e over, come quelle disponibili in store specializzati in alta moda, quale per esempio Fracomina. L’impiego così frequente e variegato del denim si spiega facilmente grazie all’ampia maneggevolezza di questo tessuto, che risulta così adatto a capi comodi, perfetti per la vita quotidiana, ma anche aderenti e dalle linee particolareggiate, ideali per un contesto maggiormente raffinato ed elegante, seppur sempre autentico e mai troppo pomposo. Il tessuto di jeans, dunque, risulta la scelta ideale per chiunque sia alla ricerca di indumenti fatti per durare, ma che soprattutto si caratterizzino di uno stile unico e inconfondibile, capaci di essere al tempo stesso degli evergreen, ma anche delle vere e proprie rivoluzioni nel mondo della moda. In questo contesto, le giacche di jeans risultano l’esempio perfetto dell’eleganza assoluta di questo tessuto, oltre che massima rappresentazione del fatto che il denim può facilmente applicarsi a ogni stagione: dalle più calde alle più fredde, passando ai periodi più miti dell’anno.
Le caratteristiche delle giacche di jeans
Se applicato alle giacche, il tessuto di jeans può offrire diversi spunti di stile, con soluzioni adatte a ogni gusto e a ogni esigenza di moda e design. Ciò lo si deve soprattutto al fatto che il tessuto di jeans può essere colorato a piacimento, lavorato con linee semplici o tratti più pregni di dettaglio, può adattarsi facilmente ad abiti a maniche lunghe o corte e può essere impreziosito da pellicce, strass e altri interessanti ornamenti. In poche parole, il denim è una vera e propria tela da dipingere a piacimento.
Per una tale versatilità, quindi, non stupisce anche la varietà di tipologie di lavaggi a cui può essere soggetto questo tessuto. Numerosi, ad esempio, sono i capi in jeans predisposti a un lavaggio raw, come per esempio capita con i blazer in denim dal tessuto lavorato appositamente per un effetto elegante e premium. Altri tipi di giacche, invece, si prestano meglio al lavaggio medio, o a quello scuro. Ciascuna di queste tipologie di lavaggio incide sulla qualità del tessuto e contribuisce alla preservazione delle sue caratteristiche principali: proprio il lavaggio scuro, ad esempio, serve a mantenere il colore originale, quale ad esempio il blu scuro (o nero che sia), del jeans.
Come abbinare le giacche di jeans
Quando si parla di giacche di jeans, così come di qualunque altro capo in denim, un aspetto fondamentale è capire come combinarli. Per riuscirci al meglio, si può anzitutto prendere come riferimento gli ultimi spunti di moda, come ad esempio la scelta di abbinare le giacche di jeans a T-shirt con stampe monocromo e pantaloni chiari o di un tenero e avvolgente bianco panna. Ancora, si può optare per pantaloni ricchi di colore e dalle spiccate fantasie, capaci di offrire un contrasto più marcato con l’equilibrio visivo e stilistico del denim. In questo caso, importante sarà caratterizzare i propri capi con accessori colorati e che restituiscano un profondo senso di vitalità: orologi dai cinturini colorati e occhiali da sole con montature singolari e all’ultima moda diverranno dunque un vero must-have. Se poi si prediligerà un tocco più classico, si può pensare di combinare una giacca di jeans dai toni scuri in combinazione con pantaloni neri, semplici quanto impattanti sul look nel suo insieme. Una combinazione classica, che non passa mai di moda e che trova sempre un modo di re-inventarsi.