REGGIO EMILIA – Le bandiere tricolori vestono a festa la città, pronta ad accogliere gli Alpini del Secondo Raggruppamento, che riunisce Emilia Romagna e Lombardia. La tre giorni del raduno delle penne nere è cominciata nel pomeriggio con l’inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile in piazza della Vittoria e della mostra ‘Alpini, uno stile di vita’ nella sede della Camera di Commercio. Un vero e proprio evento, diverso dall’adunata nazionale del 1997 che richiamò 400 mila alpini, ma che si preannuncia comunque molto partecipato: nel fine settimana sono attese 20 mila persone. Una festa per celebrare un corpo militare storico, nato nel 1872 per difendere i confini montani e ancora impegnato nelle emergenze, nel volontariato e simbolo di valori quali la solidarietà, il sacrificio, l’amicizia e l’appartenenza. Tante le iniziative che sono state organizzate in vari luoghi della città. Domani alle 16,30 in piazza della Vittoria si terrà la cerimonia dell’Alzabandiera, al Centro Malaguzzi è in programma il concerto della Brigata Alpina Taurinense. Il momento clou, domenica mattina, con la grande sfilata per le vie del centro di Reggio, in partenza alle 10 da piazzale Europa. Ma per tutta la tre giorni Cori e Fanfare risuoneranno per le strade e le piazze dell’esagono a creare quell’atmosfera di festa che solo gli alpini sanno portare.
Leggi e guarda anche
Raduno degli Alpini: l’anteprima di Buongiorno Reggio. VIDEO
A Reggio il raduno degli alpini di Emilia Romagna e Lombardia. VIDEO
Reggio Emilia raduno alpini Festa degli alpini Pene nereNel fine settimana arrivano gli Alpini, le strade chiuse e i divieti di sosta