REGGIO EMILIA – Lunedì 6 ottobre anche a Reggio prende il via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che l’Istat conduce con cadenza annuale con l’obiettivo primario di fornire informazioni per un insieme di variabili demografiche, economiche e sociali di base, a dettaglio comunale.
A Reggio si stima che siano circa 4.700 le famiglie coinvolte. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. I primi risultati dell’edizione 2025 del censimento saranno diffusi a dicembre 2026.
A Reggio Emilia la prima rilevazione, detta “Areale – componente A”, coinvolge circa 670 famiglie dimoranti sul territorio delle 9 sezioni di censimento campionate e terminerà il 18 novembre: in questo caso il rilevatore procederà a intervistare tutte le persone che alla data di riferimento dell’indagine vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell’anno.
La seconda rilevazione, detta “Areale – componente L2”, riguarda invece un campione di 795 individui che nei giorni scorsi sono stati raggiunti da una lettera informativa dell’Istat, contenente tutte le informazioni per partecipare. Fino all’11 novembre queste persone potranno compilare il questionario online utilizzando le credenziali di accesso indicate nella lettera; dal 12 novembre al 23 dicembre, non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario e chi non ha già risposto sarà dunque contattato dai rilevatori per un’intervista in presenza presso gli indirizzi associati, al centro comunale di rilevazione oppure telefonica.
La terza rilevazione, detta indagine “da Lista”, riguarda un campione di 3.181 famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (Rbi) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat ha inviato alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. Fino al 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia, utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal presidente Istat, oppure accedendo tramite Spid o Cie. Dal 12 novembre al 23 dicembre, inoltre, le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate dai rilevatori per un’intervista in presenza presso il proprio domicilio, al centro comunale di rilevazione oppure telefonicamente.
I rilevatori incaricati dal Comune di Reggio Emilia per conto di Istat saranno riconoscibili tramite un apposito cartellino identificativo con fotografia. Partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta potrà essere soggetta a una sanzione amministrativa pecuniaria da parte Istat.
Per tutto il periodo di svolgimento del Censimento è attivo il numero di telefono dedicato ai cittadini: 0522 456320, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.