REGGIO EMILIA – I carabinieri reggiani hanno festeggiato questa mattina il 208° anniversario della fondazione dell’Arma con una cerimonia ristretta ospitata dal cortile interno della caserma Carmana, che ospita il comando provinciale. Davanti alle autorità cittadine il colonnello Andrea Milani, ha tracciato un bilancio dell’ultimo anno di lavoro dei suoi militari.
Il comandante provinciale ha posto l’accento sull’attività di contrasto al crimine organizzato, sulle delicate attività investigative avviate e sul determinante lavoro di raccolta e analisi svolto a sostegno delle interdittive antimafia emesse dal Prefetto, provvedimenti che hanno portato all’estromissione di ditte dall’aggiudicazione di appalti o dall’erogazione di contributi.
Reggio Emilia, il colonnello Milani: “La nostra priorità è trovare Saman Abbas”
Milani ha poi evidenziato come la percezione della sicurezza dei cittadini reggiani sia in verità più influenzata da furti e rapine, sottolineando gli sforzi quotidiani delle stazioni. Infine un grazie a tutti i militari della provincia per il lavoro fatto negli ultimi dodici mesi. Qualche numero: “277 persone tratte in arresto, oltre 3.000 segnalate all’Autorità Giudiziaria quali autori di reati, 20.965 servizi preventivi svolti, 1.577 servizi di ordine pubblico con l’impiego di 2.945 militari. Il 112 ha gestito oltre 165.000 richieste di intervento (quasi 500 al giorno). I carabinieri reggiani hanno perseguito 15mila delitti in provincia, l’86% sul totale dei delitti consumati.
I numeri di un anno di lavoro
dei carabinieri di Reggio e provincia
(clicca e scarica)

I militari premiati
a) luogotenente c.s. Roberto Bentivoglio addetto al nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale carabinieri di Reggio Emilia ha ricevuto dal prefetto dott.ssa Iolanda Rolli l’encomio semplice concesso dal comandante della legione Emilia Romagna Generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“addetto a nucleo investigativo di comando provinciale evidenziando ferma determinazione e noievole professionalità, forniva risolutivo contributo a complessa attività di indagine che consentiva a distanza di oltre 14 anni dal fatto, di individuare e trarre in arresto l’autore di un efferato omicidio”.
Scandiano e Marocco dicembre 2005 – maggio 2020.
b) maresciallo ordinario Lorenzo Pensato addetto alla sezione operativa della compagnia carabinieri di Reggio Emilia ha ricevuto dal giudice Rat del tribunale di Reggio Emilia l’encomio semplice concesso dal comandante della legione Calabria generale di brigata Andrea Paterna con la seguente motivazione:
“addetto a nucleo operativo e radiomobile di compagnia capoluogo in territorio caratterizzato dall’endemica presenza di criminalità organizzata evidenziando elevata professionalità e spiccato acume investigativo, forniva rilevante contributo ad articolata attività complessa e prolungata attività di indagine, nei confronti delle “locali” della ndrangheta operanti nel vibonese, che si concludeva con ‘esecuzione di 338 provvedimenti coercitivi per associazione di tipo mafioso, omicidio, estorsione ed altri reati, in gran parte aggravati dalla finalità mafiosa, nonché il sequestro di beni mobili e immobili, assetti societari e conti correnti bancari, per un valore di 15 milioni di euro”.
provincia di Vibo Valentia – territorio nazionale, maggio 2016 – giugno 2019.
c) maresciallo ordinario Alessandro Alaimo addetto alla stazione di Rubiera ha ricevuto dalla dr.ssa Maria Rita Pantani, sostituto presso la procura reggiana, l’encomio semplice concesso dal comandante della legione Calabria generale di brigata Andrea Paterna con la seguente motivazione:
“addetto a stazione distaccata in territorio caratterizzato da altissimo indice di criminalità organizzata, evidenziando elevata professionalità e non comune intuito investigativo, forniva determinante contributo ad attività di indagine volta a infrenare il fenomeno dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. l’operazione si concludeva con ‘esecuzione di provvedimenti coercitivi nei confronti di 29 persone responsabili, altresì, di spaccio di sostanze stupefacenti, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. l’attività riscuoteva il plauso dell’autorità’ giudiziaria e l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale”.
provincia di Reggio Calabria – territorio nazionale, luglio 2018 – gennaio 2019.
d) nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Guastalla ha ricevuto dal sindaco di Guastalla dr.ssa Camilla Verona un encomio semplice collettivo del comandante della legione generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“Norm di compagnia distaccata, dando prova di elevata professionalità spiccato senso del dovere, sinergico impegno e corale amalgama, sviluppava complessa attività d’indagine che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale dedito a furti in danno di esercizi commerciali. l’operazione si concludeva con l’arresto di 8 soggetti e il deferimento in stato di libertaà di ulteriori 11 correi”.
provincia di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, agosto 2019 – dicembre 2020.
e) brigadiere capo q.s. Andrea Fiumara e appuntato scelto q.s. AntonioCcannarile addetto al nucleo informativo del reparto operativo del comando provinciale carabinieri di Reggio Emilia ha ricevuto dal prefetto dott.ssa Iolanda Rolli l’elogio scritto concesso dal comandante della legione Emilia Romagna generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“addetti a nucleo informativo di comando provinciale si distinguevano per costante e lodevole comportamento in servizio svolgendo i compiti assegnati con peculiare competenza ed elevatissima professionalità. in particolare l’appassionata e incisiva attività’ prestata in supporto al gruppo interforze antimafia istituito presso la locale prefettura riscuoteva il reiterato plauso di quella autorità’ contribuendo ad esaltare il prestigio dell’istituzione”.
Reggio Emilia, gennaio 2018 – gennaio 2022.
f) appuntato Diego Tesser e app Marco Muzio addetti al nucleo operativo della compagnia di Castelnovo Monti hanno ricevuto dal presidente della provincia dott. Giorgio Zanni il vivo apprezzamento concesso dal comandante della legione Emilia Romagna generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“per la determinazione e l’elevata capacita’ professionale dimostrata nello svolgimento di due attività di indagine che, tra il 2016 e il 2020, hanno consentito di individuare e trarre in arresto complessivamente 12 persone resesi responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti nonché’ reati inerenti allo sfruttamento della prostituzione”.
Castelnovo Monti e provincia di Reggio Emilia anni 2016 – 2020
g) vice brigadiere Vincenzo Lignitto e appuntato scelto q.s. Mstria addetti alla sezione radiomobile della compagnia di Reggio Emilia hanno ricevuto dal sindaco di Reggio Emilia dott. Luca Vecchi la lettera di apprezzamento del comandante della legione generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“per aver dimostrato prontezza operativa allorquando sono intervenuti nei confronti di un anziano che minacciava di darsi fuoco, strappandogli di mano l’accendino”.
Reggio Emilia, 20 febbraio 2022.
h) brigadiere capo q.s. Luigi Lanzino e appuntato sc. q.s. Francesco Fazio addetti alla stazione di Bagnolo in Piano hanno ricevuto dal sindaco di Correggio dr.ssa Ilenia Malavasi la lettera di compiacimento del comandante della legione generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“addetti a stazione distaccata hanno dimostrato risolutezza il 5 luglio 2021, allorquando hanno bloccato un uomo che, in preda a crisi depressiva, minacciava di lasciarsi cadere da un’impalcatura di una cantiere edile. La tempestività dell’intervento contribuiva a scongiurare gravi conseguenze per lo sventurato”.
Bagnolo in Piano, 5 luglio 2021.
i) maresciallo maggiore Angelo Saviano comandante della stazione di Campagnola Emilia luogotenente c.s. Antonio Matassa, comandante del nucleo operativo della compagnia di Guastalla hanno ricevuto dal sindaco di Novellara dr.ssa Elena Carletti l’apprezzamento concesso dal comandante della legione Emilia Romagna generale di brigata Davide Angrisani con la seguente motivazione:
“per aver dimostrato risoluto spirito di iniziativa e elevata professionalità, dimostrati, il 20 aprile 2021, a Novellara, nella celere attività investigativa che ha consentito di trarre in arresto un pregiudicato italiano, responsabile, dopo un acceso diverbio, di aver esploso due colpi di pistola attingendo agli arti inferiori il proprio rivale in amore.”
Novellara, 20 aprile 2021.
Gli alunni e gli studenti premiati dalla Fondazione Manodori con le borse di studio
Per le scuole superiori le borse di studio sono state consegnate ai sottonotati studenti:
- Luigi NIGRO: Istituto Superiore “Cattaneo Dall’Aglio” di Castelnovo Monti;
- Erika CERULLO: Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Cavazzi” di Pavullo nel Frignano;
- Lorenza SCIAMANNA: Istituto Superiore “L. Nobili” di Reggio Emilia;
- Alfonso BOVE: Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Reggio Emilia;
- Martina Antonietta IOZZO: Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Reggio Emilia;
- Luca BENTIVOGLIO: Liceo delle Scienze applicate “A. Volta” di Sassuolo (MO);
Per le scuole medie inferiori le borse di studio sono state consegnate ai sottonotati studenti:
- Emma MUSSO: Istituto Comprensivo “Andreoli” di Correggio (RE);
- Arianna GOBBINI: Liceo Statale Rinaldo Corso di Correggio (RE);
- Ilenia NEGRI: Istituto Comprensivo “Bismantova” di Castelnovo Monti (RE);
- Valentina Anna VERRI: Istituto Comprensivo di Casalgrande (RE);
- Giorgio FERRARI: Istituto Comprensivo “Bismantova” di Castelnovo Monti (RE);
- Thomas MAZZELLA: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice di Bibbiano (RE);
- Arianna RUGGERI: Istituto Comprensivo di Castelnovo Sotto (RE).










