REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato di aziende reggiane che hanno convertito parte della propria produzione per realizzare mascherine. Il gruppo Ama di San Martino in Rio, specializzato in componenti per macchine agricole e cura del verde, ha iniziato, invece, a mettere a disposizione visiere protettive per il personale sanitario impegnato nella lotta contro l’epidemia da coronavirus.
***
Visiere schermanti in policarbonato, utilizzate come protezione nei lavori agricoli e di cura del verde, ora fondamentali anche per la sicurezza dei medici e non solo. Tutto è nato verso la fine di marzo in maniera piuttosto causale, come spiega l’amministratore delegato dell’azienda Alessandro Malavolti: ‘Tutto è nato da una intuizione dell’azienda Usl di Reggio che ha visto i nostri prodotti e ci ha chiesto una fornitura per il proprio personale impegnato a stretto contatto con i malati covid“.
Le visiere destinate al personale sanitario hanno subito in fase di realizzazione alcune modifiche rispetto a quelle per uso agricolo e ambientale: “Sono state rese più ancora più sicure, leggere e impermeabili”.
Oggi la produzione supera i tremila pezzi al giorno, con richieste che iniziano a giungere non solo dal mondo sanitario: “Riforniamo ospedali di molte città italiane, Croce Rossa, ma anche aziende e supermercati”.
Il gruppo Ama, nato nel 1967, ha 12 stabilimenti produttivi tra Italia ed estero. Questa delle visiere trasformate in strumento sanitario è una storia in cui emerge quel mix di intuizione e velocità d’esecuzione che contraddistingue l’imprenditoria emiliana.
Telereggio Dare&Avere Ama visiere Alessandro Malavolti











