MODENA – L’attenzione che dobbiamo rivolgere agli eventi meteorologici in questa strana era deve essere superiore: lo sostiene da tempo Luca Lombroso, ora anche in un libro che include, al suo interno, i codici QR per collegarsi all’istante coi siti di allerta meteo delle istituzioni. Eventi improvvisi, brevi e intensi, ci tengono sul “chi vive”; ma anche fenomeni di più ampio respiro ci preoccupano. Come la siccità, che è stata una delle preoccupazioni più forti nei mesi di luglio e agosto e, dopo una piccola tregua, torna a colpire.
L’Emilia-Romagna da Piacenza a Ferrara fa di nuovo registrare livelli idrometrici bassissimi, pari a poco più di un terzo della media usuale, soprattutto sul Po e naturalmente sui suoi affluenti. In più fa caldo, come detto: cosa che consola le famiglie alla luce dei costi elevati del gas, ma che a lungo termine deve preoccupare.
Lombroso: “Ottobre caldo e siccitoso, situazione preoccupante”. VIDEO
18 ottobre 2022L’esperto ha anche presentato il suo ultimo libro: “Attenti al meteo”, che invita a prestare più attenzione agli eventi climatici












