REGGIO EMILIA – L’Istat ha condotto un’analisi dei dati relativi alle chiamate al numero verde 1522 nel periodo compreso tra marzo e giugno 2020. Le cifre sono impressionanti. Rispetto allo scorso anno durante il lockdown gli squilli al telefono antiviolenza e anti stalking sono quasi triplicati .
Il numero verde antiviolenza 1522 è attivo in Italia dal 2006 quando il ministero delle Pari Opportunità volle offrire uno strumento in più per combattere gli atti persecutori subiti soprattutto dalle donne all’interno e all’esterno della famiglie. L’Istat, istituto nazionale di statistica, ha voluto portare a compimento una ricerca per verificare se durante il periodo del confinamento domiciliare, nella primavera scorsa, le segnalazioni al 1522 abbiano subito scostamenti dal trend storico degli anni scorsi.
Nei mesi compresi tra marzo e giugno nel 2019, l’Emilia Romagna toccò il suo record negativo con 365 chiamate che denunciavano situazioni di grande complessità vissute da donne all’interno delle proprie famiglie. Ebbene, un anno dopo, quel primato è stato polverizzato: durante il lockdown al 1522 sono arrivate 804 chiamate.
La convivenza obbligata ha dunque inciso moltissimo anche nella nostra regione sulla tranquillità di molte persone che hanno scoperto di avere una minaccia proprio al loro fianco. Il numero diventa ancor più impressionante se paragonato con le chiamate arrivate nel 2017: erano 211, quattro volte in meno quelle giunte al centralino antiviolenza, quest’anno. I dati forniti dall’Istat sono su base regionale ma è facile immaginare che non si discostino da quelli provinciali.
Molte associazioni che operano nella nostra città hanno fatto presente che il lockdown aveva acuito o fatto emergere situazioni di grave criticità nella convivenza all’interno delle famiglie. Istat sottolinea che a fronte dell’impennata del numero di chiamate, sono diminuite di circa il 70 per cento quelle fatte per scherzo o per errore, segno evidente che il 1522 si è rivelato durante il confinamento un aiuto per persone realmente in difficoltà.
Violenza di genere numero verde coronavirus lockdown violenza sulle denne 1522 telefono rosa