REGGIO EMILIA – La continuità territoriale tra città e montagna è uno degli obiettivi del punto informativo della Riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino tosco-emiliano. E’ ospitato da Meridiano 361, lo spazio espositivo in via Guido da Castello, in pieno centro storico, creato dalla coop sociale La Vigna dedito al commercio equosolidale.
Una vetrina per la Riserva di Biosfera dell’Appenino per mostrare i propri prodotti, ma anche un luogo per acquisire informazioni sulle risorse e la programmazione del progetto dell’Unesco volto alla tutela della biodiversità e delle buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
“La presenza di Meridiano 361 nel cuore della città vuole testimoniare che attraverso un consumo responsabile e critico, le scelte dei cittadini possono incidere significativamente sul raggiungimento di una giustizia economica e sociale”, spiega Luca Dosi, presidente della Coop Sociale “La Vigna”.
“Meridiano 361 è un’impresa sociale che ha compiuto un atto veramente importante per l’Appennino Tosco-Emiliano, ma anche per i valori di fondo del programma ‘Uomo e biosfera’ dell’Unesco. Dà valore alla filiera corta, ai prodotti locali, alla sostenibilità in una relazione tra città e montagna”, commenta Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
“Credo sia molto importante riuscire ad avere anche in città un luogo fisico in cui riconoscere l’importanza di Mab Unesco Appennino; sono felice che il Comune di Reggio sia entrato a far parte di questa rete importante”, le parole di Carlotta Bonvicini, assessore alle Politiche Sostenibili.
Reggio Emilia Mab Unesco Appennino Tosco Emiliano sportello informativo









