REGGIO EMILIA – Da oggi parte ufficialmente l’avventura della Reggiana in Serie B. Ieri si è conclusa definitivamente la stagione 2019-20 del campionato cadetto, con i tifosi dello Spezia, da sempre “nemici” dei reggiani, che hanno festeggiato per la storica promozione in massima serie.
Il lotto delle avversarie dei granata è dunque completo: dalla Serie A sono retrocesse Lecce, Brescia e Spal mentre dalla C, oltre alla Reggiana, sono salite Monza, Vicenza e Reggina. Si confermano in seconda serie Cremonese, Chievo, Venezia, Pordenone, Cittadella, Entella, Pisa, Empoli, Ascoli, Pescara, Salernitana, Cosenza e il Frosinone sconfitto nella finalissima dai liguri che, a parità di reti segnate nei due scontri, avevano un piazzamento in classifica migliore.
Un campionato che va da nord a sud dell’Italia, con esclusione delle isole, per 12 regioni rappresentate. I tifosi avrebbero voluto rivivere le sfide infuocate, almeno sugli spalti, con gli spezzini, anche se la presenza del pubblico resta per ora una possibilità lontana. Ritorna, in compenso, un’altra sfida decisamente sentita dalla piazza, quella con la Spal.
L’inizio è fissato per il 26 settembre e in attesa di conoscere il calendario, la Reggiana oggi si è ritrovata per le visite mediche; domani i granata saliranno in ritiro a Carpineti per iniziare la preparazione.
Reggio Emilia calcio serie B AC Reggiana 1919