VENTASSO (Reggio Emilia) – Il rosso mogano, il marrone ruggine, il giallo dorato e il verde dei sempreverdi. Gli alberi dei boschi in autunno danno vita a una meravigliosa palette di colori caldi: uno spettacolo della natura che in questi giorni di sole ha incantato i visitatori anche del nostro Appennino. Tra i luoghi privilegiati in cui ammirare quello che è stato denominato foliage, il fenomeno della variazione del colore delle foglie in autunno, sicuramente il lago Calamone a Ventasso. Diventata un’attrazione turistica soprattutto in alcune zone degli Stati Uniti e nel Canada, si sta diffondendo molto rapidamente anche in Giappone e in Europa
Il parco dell’Appennino Tosco Emiliano è una delle mete più ambite. Al Calamone l’effetto raddoppia, la tavolozza di sfumature si riflette nelle acque del lago di origine glaciale, dando vita a un vero e proprio quadro. Le ninfee ancora presenti a filo d’acqua completano la scena che ricorda un Monet. In autunno le chiome degli alberi di faggio intorno al lago creano un paesaggio incantato, vivido nei colori con il sole, più tenue quando le nuvole fanno capolino. I visitatori che hanno voluto ammirare il paesaggio in questo fine settimana non sono mancati. Tra una passeggiata e una fotografia, la gioia di gustare le castagne al rifugio Venusta. Finchè si fa sera e la luce si abbassa… I mesi ideali per ammirare il foliage sono ottobre e novembre, poi arriva il freddo e il lago Calamone diventa di ghiaccio, lo spettacolo muta ma continua.

Foto Anna Coico per Reggionline e Telereggio

Foto Anna Coico per Reggionline e Telereggio

Foto Anna Coico per Reggionline e Telereggio

Foto Anna Coico per Reggionline e Telereggio