CASALGRANDE (Reggio Emilia) – “Abbiamo dato il via a un percorso che porterà alla piantumazione di 55mila metri quadrati di terreno: gli alberi avranno una funzione fondamentale nel limitare l’impatto delle emissioni di Co2 , si tratta di un progetto che nasce anche dallo studio effettuato da Unimore”. Così il presidente della società Dinazzano Po Gino Maioli.
 Il progetto di sostenibilità ambientale riguarderà a breve anche i treni merci: “Saranno progressivamente elettrici, inizieremo con alcuni locomotori da settembre per completare l’opera entro il 2025”, aggiunge Maioli.
 La società Dinazzano Po conta circa 130 dipendenti, si tratta di una piattaforma logistica caratterizzata da un volume di movimentazione media annua di merci notevole: “Stiamo parlando di 3 milioni circa di tonnellate”, chiosa il numero uno dello scalo. La società Dinazzano Po, nata nel 2022, fa parte del gruppo Tper.
Scalo di Dinazzano: svolta green per ridurre l’impatto ambientale. VIDEO
18 aprile 2023Al polo ferroviario punto di riferimento per la logistica del distretto ceramico presentati questa mattina una serie di interventi mirati










